Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caterina di Boemia (Praga, 19 agosto 1342 – Vienna, 26 aprile 1395) è stata una duchessa d'Austria e margravia di Brandeburgo, seconda figlia nata dal matrimonio dell'imperatore Carlo IV e della sua prima moglie Bianca di Valois.

  2. Caterina di Boemia è stata una duchessa d'Austria e margravia di Brandeburgo, seconda figlia nata dal matrimonio dell'imperatore Carlo IV e della sua prima moglie Bianca di Valois. Introduzione Caterina di Boemia

  3. 4 giorni fa · Maria fu data in sposa al re Luigi II di Ungheria e Boemia; Caterina, la più piccola, si sposò con Giovanni III, re del Portogallo e figlio dell'ex marito della sorella maggiore Eleonora.

  4. Sidonia di Boemia. Sidonia di Poděbrady ( Poděbrady, 11 novembre 1449 – Tharandt, 1º febbraio 1510) era figlia di Giorgio di Boemia e della sua prima moglie, Cunegonda di Sternberg. Suo padre era Re di Boemia ed essa era la sorella gemella di Caterina, moglie di Mattia Corvino d'Ungheria .

    • Biografia
    • Matrimonio E Figli
    • I Titoli Di Ferdinando I
    • Commemorazioni
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    I primi anni

    Ferdinando nacque ad Alcalá de Henares, in Spagna, figlio dell'infanta Giovanna di Castiglia detta la pazza e dell'arciduca austriaco Filippo il Bello, che era erede di Massimiliano I d'Asburgo. Ferdinando compiva gli anni lo stesso giorno del suo nonno materno, il re Ferdinando II d'Aragona. All'ascesa di suo fratello Carlo al titolo di imperatore del Sacro Romano Impero Germanico nel 1519, Ferdinando ottenne dal fratello il governo dei territori ereditari degli Asburgo in Austria (attuali A...

    L'Ungheria e gli ottomani

    Secondo i termini stabiliti dal Primo Congresso di Vienna nel 1515, Ferdinando sposò Anna Jagellone, figlia del re Ladislao II di Boemia ed Ungheria, il 22 luglio 1515. Undici anni dopo, a seguito della morte di suo cognato Luigi II d'Ungheria e Boemia nella Battaglia di Mohács il 29 agosto 1526, Ferdinando si sentì l'erede naturale di entrambi i regni. Il 24 ottobre 1526 la Dieta boema, sotto l'influenza del potente magnate e cancelliere della Corona, Adam di Hradce, elesse Ferdinando a re d...

    Ferdinando e la Pace di Augusta del 1555

    Dopo decenni di conflitti religiosi e politici senza sosta tra gli stati tedeschi, Carlo V ordinò l'apertura della Dieta di Augusta nella quale tutti gli Stati dell'Impero erano chiamati a partecipare, a discutere dei loro problemi ed a trovare una soluzione. Carlo V stesso non vi prese parte per non influenzare le parti e vi delegò invece suo fratello Ferdinando, col diritto di agire liberamente in suo nome.Alla conferenza, Ferdinando riuscì a far convergere tutti i rappresentanti sull'accor...

    Il 25 maggio 1521 a Linz in Austria, Ferdinando I sposò Anna Jagellona (1503-1547), figlia di Ladislao II Jagellone, Re di Boemia e Ungheria, e della terza moglie Anna di Foix. Ebbero quindici figli: 1. Elisabetta d'Austria (9 luglio 1526 - 15 giugno 1545), fu la prima moglie del re Sigismondo II di Polonia e Lituania; 2. Massimiliano II d'Asburgo ...

    Ferdinando I è stato un grande collezionista di medaglie e monete antiche del suo tempo e pertanto il 12 giugno 2012 l'Austria gli ha dedicato una moneta commemorativa da 20 euro in argento. Nella moneta, sul diritto, si trova un ritratto di Ferdinando I, mentre sul retro si trova il Cancello degli Svizzeri nel palazzo Hofburg a Vienna.

    (FR) Le Journal des Sçavans, pour l'année MDCCLV, Parigi, Chez Jean Cusson, 1740. URL consultato il 16 maggio 2020. Ospitato su http://books.google.it.
    (FR) Augustin Calmet, Histoire de Lorraine, vol. 1, Nancy, A. Leseure, 1745. URL consultato il 16 maggio 2020. Ospitato su http://books.google.it. «Guntram il Ricco fu padre di Landolt o Lancelin,...
    (FR) Nicolas Viton de Saint-Allais, Histoire chronologique généalogique et politique de la maison de Bade, vol. 1, Parigi, Millet, 1807. URL consultato il 16 maggio 2020. Ospitato su http://books.g...
    Franz-Bernhard von Bucholtz, Geschichte der Regierung Ferdinands I.(9 Bde.) Schaumburg, Wien 1831-1838
    Wikiquote contiene citazioni di o su Ferdinando I d'Asburgo
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ferdinando I d'Asburgo
    Ferdinando I d'Asburgo, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Ferdinando I (imperatore), su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Ferdinand I, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (ES) Ferdinando I d'Asburgo, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
  5. 15 dic 2020 · IL MISTERO SULLA MORTE DI CARTESIO. da Lorenzo Panizza | Dic 15, 2020 | ANTROPOLOGIA, ETA' MODERNA, PERSONAGGI, SEZIONE STORICA | 0 commenti. Ritratto di Cartesio, Frans Hals, 1649. Correva l’anno 1649 quando il filosofo francese René Descartes accettò di recarsi a Stoccolma presso la corte di Svezia come precettore della regina ...

  6. L'opera Le passioni dell'anima non è un trattato di etica, ma è dedicato principalmente alla reciproca influenza che intercorre tra l'anima e il corpo, ed è proprio trattando dei meccanismi psico-fisiologici che riguardano il rapporto mente corpo che Cartesio espone anche la sua teoria sulla ghiandola pineale ovvero il luogo dove le due ...