Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo I di Nassau-Weilburg (Weilburg, 1368 – Wiesbaden, 2 luglio 1429) fu Conte di Nassau e Weilburg dal 1371 al 1429. Era figlio del Conte Giovanni I di Nassau-Weilburg e di Giovanna di Saarbrücken. Famiglia ed eredi. Filippo si sposò due volte.

  2. Luteranesimo. Filippo III di Nassau-Weilburg ( Weilrod, 20 settembre 1504 – Weilburg, 4 ottobre 1559) fu Conte di Nassau-Weilburg. Viene ricordato per l'introduzione della Riforma a Weilburg e la fondazione del Gymnasium Philippinum e l'inizio della costruzione del castello di Weilburg.

  3. Filippo I; Conte di Nassau-Weilburg; Stemma: Nascita: Weilburg, 1368: Morte: Wiesbaden, 2 luglio 1429: Luogo di sepoltura: Abbazia di Klarenthal: Padre: Giovanni I, conte di Nassau-Weilburg: Madre: Giovanna di Saarbrücken: Coniugi: Anna di Hohenlohe-Weikersheim Elisabetta di Lorena

  4. Nel 1737 divennero principi dell'impero e furono denominati “Linea anziana di Nassau”. Il principato comprendeva le contee di Weilburg, Beilstein, Dillenburg (1739), Hadamar (1743) e le signorie di Oberlahn, Biebrich. Nel 1745 con la divisione della contea di Saarwerden (1629) ne mantennero 1/3 del possesso con Neusaarwerden fino al 1797.

  5. Filippo I di Nassau-Weilburg (1368 - Wiesbaden 2 luglio 1429) era conte di Nassau-Weilburg, parte di esso contea di Nassau. Lo ereditò nel 1381 contea di Saarbrücken . Viene dal Walramse Linie van het Casa Nassau.

  6. Biography. Marriage and issue. Ancestry. References. Philipp I, Count of Nassau-Weilburg. Coat of arms of Nassau-Saarbrücken. Count Philipp I of Nassau-Weilburg (1368 – 2 July 1429) was Count of Nassau in Weilburg, Count of Saarbrücken and Seigneur of Commercy Château bas in 1371–1429. Biography.

  7. Alberto di Nassau-Weilburg (Weilburg, 26 dicembre 1537 – Ottweiler, 11 novembre 1593) fu Conte di Nassau-Weilburg. I suoi territori comprendevano aree attorno a Weilburg, Ottweiler e Lahr, nella Foresta Nera. Come il padre, Filippo III di Nassau-Weilburg, egli fu un sostenitore della Riforma protestante.