Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna di Hohenlohe-Weikersheim. Elisabetta di Lorena. Filippo I di Nassau-Weilburg ( Weilburg, 1368 – Wiesbaden, 2 luglio 1429) fu Conte di Nassau e Weilburg dal 1371 al 1429 . Era figlio del Conte Giovanni I di Nassau-Weilburg e di Giovanna di Saarbrücken .

  2. Luteranesimo. Filippo III di Nassau-Weilburg ( Weilrod, 20 settembre 1504 – Weilburg, 4 ottobre 1559) fu Conte di Nassau-Weilburg. Viene ricordato per l'introduzione della Riforma a Weilburg e la fondazione del Gymnasium Philippinum e l'inizio della costruzione del castello di Weilburg.

  3. Filippo IV di Nassau-Weilburg, conosciuto anche come Filippo III di Nassau-Saarbrücken ( Weilburg, 14 ottobre 1542Saarbrücken, 12 marzo 1602 ), fu Conte di Nassau-Weilburg dal 1559 fino alla sua morte e, dal 1574, Conte di Nassau-Saarbrücken . Entrambi i possedimenti appartenevano alla linea Walram del Casato di Nassau; a ...

  4. Filippo I; Conte di Nassau-Weilburg; Stemma: Nascita: Weilburg, 1368: Morte: Wiesbaden, 2 luglio 1429: Luogo di sepoltura: Abbazia di Klarenthal: Padre: Giovanni I, conte di Nassau-Weilburg: Madre: Giovanna di Saarbrücken: Coniugi: Anna di Hohenlohe-Weikersheim Elisabetta di Lorena

  5. Filippo I di Nassau-Weilburg (1368 - Wiesbaden 2 luglio 1429) era conte di Nassau-Weilburg, parte di esso contea di Nassau. Lo ereditò nel 1381 contea di Saarbrücken . Viene dal Walramse Linie van het Casa Nassau.

  6. Filippo III di Nassau-Weilburg (in tedesco Philip III von Nassau-Weilburg), nato il 20 settembre 1504 a Neuweilnau, morì 4 ottobre 1559 a Weilbourg. Fu conte di Nassau-Weilbourg dal 1523 al 1559 . Tra i suoi principali risultati, ricorderemo l'attuazione della Riforma , la fondazione del liceo Philippinum e l'inizio della costruzione dell ...

  7. Anne Amelie di Nassau-Saarbrücken ( d) stemma Filippo IV di Nassau-Weilbourg , noto anche come Filippo III di Nassau-Saarbrücken ( 14 ottobre 1542 a Weilbourg - 12 marzo 1602 a Saarbrücken ) fu conte di Nassau-Weilbourg dal 1559 fino alla sua morte, e dal 1574 anche conte di