Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone I Guglielmo di Borgogna o Ottone Guglielmo di Ivrea ( 958 / 9 [1] o 960 / 2 [2] – Digione, 21 settembre 1027) fu conte di Borgogna e conte di Mâcon dal 982 alla sua morte e duca di Borgogna tra il 1002 e il 1004.

  2. Ottone I Guglielmo di Borgogna o Ottone Guglielmo di Ivrea ( 958 / 9 o 960 / 2 – Digione, 21 settembre 1027) fu conte di Borgogna e conte di Mâcon dal 982 alla sua morte e duca di Borgogna tra il 1002 e il 1004. Fatti in breve Duca di Borgogna, In carica ...

  3. Ottone I di Borgogna - Wikipedia. Ottone II di Hohenstaufen (giugno-luglio 1170Besançon, 13 gennaio 1200) fu Conte di Borgogna dal 1190 alla sua morte, e conte di Lussemburgo dal 1196 al 1197 . Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Discendenza. 4 Ascendenza. 5 Note. 6 Bibliografia. 6.1 Fonti primarie. 6.2 Letteratura storiografica. 7 Voci correlate.

  4. Duca di Borgogna; In carica: 965 – 1002: Predecessore: Oddone: Successore: Ottone I Guglielmo Nome completo: Oddone Altri titoli: conte d'Autun, di Beaune e di Avallon: Nascita: 946 o 948: Morte: castello di Pouilly-sur-Saône, 15 ottobre 1002: Luogo di sepoltura: Auxerre: Dinastia: Robertingi: Padre: Ugo il Grande: Madre: Edvige di Sassonia ...

  5. 2 feb 2024 · Scopri la storia di Ottone I e Adelaide di Borgogna, i primi coniugi imperatori del X secolo. Leggi come riunirono Germania e Italia, come si difesero da Berengario II e come iniziò la dinastia ottoniana.

  6. Ottone I. detto il Grande Imperatore del Sacro romano impero e re di Germania (n. 912-m. Memleben 973). Figlio di Enrico I, re di Germania, sposò (929) Editta, sorella di Etelstano, re di Wessex; successe al padre come re nel 936.

  7. 1 set 2005 · Il conte Ottone-Guglielmo, di cui ho parlato, è solo di nome un funzionario del re, in realtà è padrone; e non vi è in Borgogna un conte che non abbia il rango ed il potere di un duca. E perché il potere regio in Borgogna risulti ulteriormente indebolito, vi si combatte, come ho già detto, la maestà dell’imperatore. Tietmaro, Cronaca, VII, 20-21.