Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta la Cumana (in ungherese Kun Erzsébet; 1240 – 1290) è stata regina consorte d'Ungheria di Stefano V d'Ungheria. Divenne reggente del regno d'Ungheria nel periodo della minorità del figlio Ladislao IV, anch'egli detto il Cumano, dal 1272 al 1277. Indice. 1 Figli. 2 Note. 3 Bibliografia. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni. Figli. Note

  2. Elisabetta la Cumana (in ungherese Kun Erzsébet; 1240 – 1290) è stata regina consorte d'Ungheria di Stefano V d'Ungheria. Divenne reggente del regno d'Ungheria nel periodo della minorità del figlio Ladislao IV , anch'egli detto il Cumano, dal 1272 al 1277.

    • Minore Età
    • IL Primo Biennio Da Maggiorenne
    • La Questione Cumana
    • Gli Ultimi Anni

    Gioacchino Gutkeled partì alla volta di Albareale non appena fu informato della morte di Stefano V, in quanto voleva supervisionare i preparativi per l'incoronazione del giovane. Assediato dalle agitazioni civili e da intrighi di palazzo, il regno d'Ungheria fu di fatto amministrato dalla madre di Ladislao, evento che fece infuriare i sostenitori d...

    Gioacchino Gutkeled morì combattendo contro i Babonići nell'aprile del 1277. Un mese dopo, nel corso di un'assemblea a cui parteciparono prelati, aristocratici e Cumani Ladislao venne dichiarato maggiorenne. Anche i castellani delle terre della corona autorizzarono il monarca quindicenne a ristabilire la pace interna con ogni mezzo possibile. Ladis...

    Papa Niccolò III inviò in Ungheria Filippo, vescovo di Fermo, allo scopo di aiutare Ladislao a ripristinare l'autorità della corona il 22 settembre 1278. Furono soprattutto alcuni ambienti della Chiesa cattolica - che dal Concilio Laterano del 1213-1215 aveva accresciuto il centralismo romano e inasprito la lotta alle eresie e alle diversità cultur...

    I Mongoli dell'Orda d'Oro scatenarono una seconda invasione dell'Ungheria sotto il comando del khan Talabuga e di Nogai nel gennaio del 1285. Secondo la Chronica Picta, essi «causa[ro]no una terribile devastazione e fiamme ovunque in tutto il paese» ad est del Danubio. Le guarnigioni attive localmente resistettero agli invasori in molti luoghi, com...

  3. Caterina d'Ungheria (in ungherese Katalin; in serbo Каталина?, Katalina) ( Ungheria, 1256 circa – dopo il 1314) fu la seconda figlia di Stefano V d'Ungheria e di Elisabetta la Cumana, divenuta regina consorte di Serbia per via del matrimonio contratto con Stefano Dragutin di Serbia .

  4. Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane sensuale, capriccioso, indisciplinato e sospettoso, completamente inadatto a risolvere la grave crisi sociale e statale del regno.

  5. Hungarian queen consort. This page was last edited on 26 February 2024, at 18:52. All structured data from the main, Property, Lexeme, and EntitySchema namespaces is available under the Creative Commons CC0 License; text in the other namespaces is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike License; additional terms may apply.

  6. Représentation d'Élisabeth la Coumane sur son sceau. seal image. Upload media. Wikipedia. Date of birth. 1240 (statement with Gregorian date earlier than 1584) Cumania. Date of death. 1290 (statement with Gregorian date earlier than 1584, before 1295, after 1290)