Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco di Borbone; Ritratto di Francesco di Borbone di Jean Nocret: Soprannome: il Re delle Halles: Nascita: 16 gennaio 1616 Morte: Candia, 25 giugno 1669 Cause della morte: caduto in combattimento Religione: Cristianesimo: Dati militari; Paese servito: Regno di Francia: Forza armata: Marina militare francese: Anni di servizio ...

  2. Francesco di Borbone-Vendôme; Conte di Vendôme; Stemma: In carica: 6 gennaio 1477 – 30 ottobre 1495: Predecessore: Giovanni VIII: Successore: Carlo I Nascita: Vendôme, 1470: Morte: Vercelli, 2 ottobre 1495: Dinastia: Borbone-Vendôme: Padre: Giovanni VIII di Borbone-Vendôme: Madre: Isabelle de Beauvau: Consorte: Maria di Lussemburgo-Saint ...

  3. Francesco di Borbone ( 23 settembre 1519 – 23 febbraio 1546) è stato un principe francese conte di Enghien. Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Bibliografia. 4 Altri progetti. Biografia. Era figlio di Carlo IV di Borbone-Vendôme. Ebbe il comando dell'esercito francese in Italia da parte di Francesco I nel corso delle guerre d'Italia .

  4. In particolare la Fondazione desidera presentare la figura genuina, autentica e reale di Francesco II di Borbone, ultimo Re Cattolico del Regno delle Due Sicilie, del quale ha formalmente richiesto nel 2019 l'apertura del processo di Beatificazione e Canonizzazione come Attore della Causa.

  5. 24 ago 2023 · In tali circostanze si formarono due partiti nobiliari, ciascuno di essi determinato a governare, e che fecero della religione la loro bandiera: da una parte la fazione cattolica guidata dalla potente famiglia dei Guisa, decisa a liberare il regno dal protestantesimo; sul fronte opposto, lo schieramento calvinista che si riuniva attorno ad Antonio di Borbone-Vendôme e all’ammiraglio Gaspard ...

  6. Francesco di Borbone-Vendôme è stato un nobile e capitano francese, terzo Conte di Vendôme.

  7. Luigi di Borbone-Vendôme ebbe due figli: G iovanni (1446-1478) e un altro Giovanni natogli in Inghilterra e noto col nome di "bastardo di Vendôme"); il primo ereditò i titoli e i beni paterni e li trasmise al proprio figlio F rancesco (1478-1495), e questo al proprio primogenito C arlo (1495-1537), il quale nel 1515 ebbe dal re Francesco I il titolo, trasmissibile agli eredi, di duca di ...