Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MutemuiaMutemuia - Wikipedia

    Mutemuia è stata una regina egizia della XVIII dinastia, inizialmente una sposa secondaria, forse concubina, del faraone Thutmose IV, assurta poi a grandi onori quando suo figlio Amenofi III il Magnifico divenne re. Fu quindi nonna di Akhenaton e bisnonna di Tutankhamon. Il suo nome significa "Mut è nella barca divina".

  2. en.wikipedia.org › wiki › MutemwiyaMutemwiya - Wikipedia

    Mutemwiya (also written as Mutemwia, Mutemuya or Mutemweya) was a minor wife of the Eighteenth Dynasty pharaoh Thutmose IV, and the mother of Pharaoh Amenhotep III. Mutemwiya's name means " Mut in the divine barque". [1] While unconfirmed, it has been suggested that she acted as regent during the minority of her son Amenhotep III.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Amenofi_IIIAmenofi III - Wikipedia

    Alcuni hanno ipotizzato che la devozione estremamente accesa dimostrata da Amenofi III derivasse dal suo legame con la madre, Mutemuia, che fu anche reggente durante la minore età del figlio divenuto faraone da bambino: il nome Mutemuia è teoforo, cioè reca il nome della dea Mut, che allora era strettamente connessa (e talvolta identificata ...

  4. Mutemuia: regina egiziana, sposa di Thutmose IV e madre di Amenofi III (fine sec. XV a. C.), secondo alcuni di origine mitannica. I testi e le fig...

  5. 1 dic 2014 · Amenofi III (…-…, monarca egizio della XVIII dinastia) ebbe come genitori Thutmose IV e Mutemuia, probabilmente una delle sue mogli di minore importanza o addirittura un'amante, la quale conseguì...

  6. Non manca l'immagine di Mutemuia condotta da Hathor e Khnum nella stanza della nascita, dove dà alla luce il figlio su un enorme letto affollato di geni e divinità. Copia del ciclo iconografico, nel Tempio di Luxor, raffigurante il "mito" della nascita di Amenofi III.

  7. www.britishmuseum.org › collection › objectstatue | British Museum

    statue. Museum number. EA43. Description. Granodiorite statue in the form of Mutemwia, wife of Thutmose IV and mother of Amenhotep III, in the guise of the goddess Mut, protected by the wings of a vulture and enthroned upon a sacred boat, the upper-body is broken away, the hands were placed on the thighs and the right holds an ankh, part of the ...