Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Sidonia di Boemia
  2. A portata di mano: scarica, salva e usa i biglietti elettronici dal tuo smartphone. Con il servizio clienti 24 ore su 24 e la cancellazione flessibile, viaggiare è semplice.

Risultati di ricerca

  1. Sidonia di Boemia. Sidonia di Poděbrady ( Poděbrady, 11 novembre 1449 – Tharandt, 1º febbraio 1510) era figlia di Giorgio di Boemia e della sua prima moglie, Cunegonda di Sternberg. Suo padre era Re di Boemia ed essa era la sorella gemella di Caterina, moglie di Mattia Corvino d'Ungheria .

  2. Sidonia di Poděbrady fu una figlia di Giorgio di Boemia e della sua prima moglie, Cunegonda di Sternberg. Suo padre era Re di Boemia ed essa era la sorella gemella di Caterina, moglie di Mattia Corvino d'Ungheria.

  3. Biografia. Egli era il secondo figlio di Alberto, duca di Sassonia e di sua moglie Sidonia di Poděbrady [1], principessa di Boemia. Alla morte del padre (1500), suo fratello maggiore, Giorgio, assunse la reggenza del ducato ed Enrico divenne governatore della Frisia . L'occupazione sassone della Frisia, comunque, era costellata da ...

    • Contesto Storico
    • Biografia
    • La Successione Al Trono Di Boemia
    • Matrimoni E Discendenza
    • Collegamenti Esterni

    Al principio del XV secolo in Boemia operava un sacerdote, Jan Hus, che ispirato dagli scritti del teologo inglese John Wyclif predicava il ritorno della Chiesa alla purezza delle origini. Dilagava in Europa l'indignazione non meno che il dissenso verso la corruzione e la condotta sregolata del clero; sensazioni che avrebbero portato circa un secol...

    Giovinezza

    Giorgio era figlio di Vittorino di Podiebrad e di Anna di Wartenberg; egli iniziò la sua carriera nell'amministrazione come prefetto della regione di Mladá Boleslav. Riuscì ad entrare nell'organismo di governo della Boemia e nel 1448, in seguito ad un tentativo cattolico di annullare i Compactata da lui sventato, prese il posto di governatore del regno fino alla salita al trono di Ladislao, nel 1453. Tuttavia Ladislao venne a morte nel 1457, senza lasciare eredi. A questo punto gli ordini del...

    Il regno

    L'investitura di Giorgio comportò il giuramento di fedeltà di quest'ultimo alla Chiesa e al papa Pio II, il quale vide nel nuovo sovrano un'opportunità per riportare la Boemia sotto l'unica vera religione. Ma Giorgio non considerava l'utraquismo un'eresia e quando nel 1462 chiese al Papa la riconferma dei Compactata, questi rispose con un secco rifiuto. La situazione si aggravò con il successore di Pio II, papa Paolo II, il quale invitò Giorgio a presentarsi a Roma entro 180 giorni, pena la s...

    Mattia restò insediato in Boemia nonostante che nel 1471 fosse stato eletto legittimo sovrano Ladislao (Ladislao II di Boemia), della dinastia lituano-polacca degli Jagelloni. Alla morte di Mattia nel 1490, la corona rimase sul capo di Ladislao e quindi a Luigi II d'Ungheria e Boemia. Nel 1526, alla morte di Luigi, che non aveva eredi legittimi, la...

    Nel 1441 Giorgio sposò Cunegonda di Sternberg, che morì nel 1449 nel dare alla luce le ultime due figlie; Giorgio e Cunegonda ebbero sei figli: 1. Boček(1442–1496), diseredato perché mentalmente inabile; 2. Vittorio (1443–1500), dal 1459 Principe imperiale, duca di Münsterberg e di Troppau, conte di Glatz; 3. Barbara (1446–1474), che sposò in prime...

    Giorgio di Podĕbrady, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Giórgio (re di Boemia), su sapere.it, De Agostini.
    (EN) George, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Opere di Giorgio di Boemia, su Open Library, Internet Archive.
  4. Nacque in Grimma (27 gennaio 1443), dal principe elettore Federico il Bonario della casa Wettin, e fu uno dei più energici principi del suo tempo. In seguito alla riconciliazione della casa Wettin col re Giorgio Podiebrad di Boemia, nel 1459 fu investito dei dominî boemi situati in Sassonia e si sposò con Sidonia, figlia del re boemo. Morto ...

  5. La calcolosi delle vie urinarie, o urolitiasi, è una condizione clinica caratterizzata dalla presenza di uno o più calcoli di dimensioni variabili, contenuti all’interno delle cavità escretrici del sistema urinario, dai calici, all'interno del rene, all’uretra. Nuovo!!: Sidonia di Boemia e Calcolosi delle vie urinarie

  6. Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook. Nel Quattrocento la Boemia è agitata dal movimento hussita. Il ceco Jan Hus denuncia lo stato di corruzione del clero. Scomunicato, Hus va a Costanza per difendersi, ma viene processato e condannato al rogo. Gli hussiti danno vita ad un vasto ...

  1. Annuncio

    relativo a: Sidonia di Boemia
  2. A portata di mano: scarica, salva e usa i biglietti elettronici dal tuo smartphone. Con il servizio clienti 24 ore su 24 e la cancellazione flessibile, viaggiare è semplice.