Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Venceslao di Lussemburgo, in ceco Václav, detto il Pigro o il Fannullone, è stato dal 1363 alla sua morte re della Boemia con il nome di Venceslao IV, dal 1376 alla sua destituzione re dei Romani e dal 1383 al duca di Lussemburgo. Dal 1373 al 1378 fu principe di Brandeburgo e quindi principe elettore, accentrando due voti ai fini dell ...

  2. Sigismondo di Lussemburgo (Norimberga, 15 febbraio 1368 – Znojmo, 9 dicembre 1437) è stato principe elettore di Brandeburgo, re d'Ungheria, re di Croazia, re dei Romani, re di Boemia e imperatore del Sacro Romano Impero.

  3. 26 dic 2017 · Il Sacro Romano Impero ha avuto una grande importanza nella storia europea e mondiale. Viene qui proposta la cronologia degli imperatori, con l’indicazione della dinastia e di alcuni documenti ed eventi importanti. Viene incoronato a Roma la notte di Natale. Firma il trattato di Verdun.

  4. Il Sacro Romano Impero fu formalmente dissolto con la pace di Presburgo del 1806. Indice. 1 Storia. 1.1 Origini. 1.1.1 Continuità e discontinuità tra Imperi carolingio e germanico. 1.1.2 Formazione dell'Impero ottoniano. 1.1.3 La lotta per le investiture. 1.2 L'Impero sotto gli Hohenstaufen. 1.2.1 Il Grande Interregno.

  5. Sacro Romano Impero Enciclopedia on line Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III.

  6. Il Sacro Romano Impero è stato un’entità politica che è esistita dal 800 d.C. al 1806 d.C. È stato fondato da Carlo Magno, che fu incoronato imperatore da Papa Leone III a Roma. Il nome “Sacro Romano Impero” fu scelto per sottolineare la sacralità dellimpero, che si basava sui principi cristiani, e per richiamare l’antica tradizione di Roma.

  7. Ha il progetto di un impero universale assoluto, romano, ma è un progetto politico debole per la profonda diversità dei suoi domini: la Germania ha una sua organizzazione politica e amministrativa feudale vassallatica, la Sicilia è una monarchia più centralizzata e l’Italia centro-settentrionale ha i Comuni ormai autonomi.