Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Venceslao di Lussemburgo, in ceco Václav, detto il Pigro o il Fannullone [1] ( Norimberga, 26 febbraio 1361 – dintorni di Praga, 16 agosto 1419 ), è stato dal 1363 alla sua morte re della Boemia con il nome di Venceslao IV, dal 1376 alla sua destituzione ( 1400) re dei Romani e dal 1383 al ( 1388) duca di Lussemburgo.

  2. Sigismondo di Lussemburgo è stato principe elettore di Brandeburgo, re d'Ungheria, re di Croazia, re dei Romani, re di Boemia e imperatore del Sacro Romano Impero. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte.

  3. E poiché Venceslao, sebbene deposto per indegnità, non aveva rinunciato ai suoi diritti, anche nell'impero si era prodotto uno scisma "tricefalo": ma fu di breve durata, ché Jodoco moriva nel gennaio 1411, e Venceslao cedeva a Sigismondo, che rimaneva unico imperatore, e con una forte posizione personale datagli dai suoi diversi dominî.

  4. italiawiki.com › pages › casa-del-lussemburgoVenceslao I del Lussemburgo

    In Lussemburgo gli successe suo cugino, Venceslao II, che allora ne era già re sacro Romano Impero. Il duca Venceslao aveva mantenuto una splendida corte durante la sua vita e mantenuto stretti contatti con poeti e scrittori come Jean Froissart .

  5. 7 mar 2024 · Questo straordinario simbolo di vitalità e vigore, dall’antichità ha continuato ad alimentare sogni di conquiste e storie di imperi: dal Sacro Romano Impero agli Asburgo, l’aquila ha suggestionato le ambizioni di molti condottieri e regnanti, in varie fogge: bicefala o anche tricefala, con le zampe piumate o glabre, armata ...

  6. Il Sacro Romano Impero fu formalmente dissolto con la pace di Presburgo del 1806. Indice. 1 Storia. 1.1 Origini. 1.1.1 Continuità e discontinuità tra Imperi carolingio e germanico. 1.1.2 Formazione dell'Impero ottoniano. 1.1.3 La lotta per le investiture. 1.2 L'Impero sotto gli Hohenstaufen. 1.2.1 Il Grande Interregno.

  7. Diviene re di Ungheria nel 1387 in seguito al suo matrimonio con Maria d’Ungheria e imperatore del Sacro Romano Impero nel 1433, ma regna sul trono di Boemia solo per due brevi periodi (1419-1420 e 1436-1437).