Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Iolanda di Valois, chiamata anche Iolanda di Francia (o Violante) o più comunemente duchessa Jolanda (Tours, 23 settembre 1434 – Moncrivello, 28 agosto 1478), fu moglie di Amedeo IX di Savoia e quindi duchessa consorte e reggente di Savoia; era figlia di Carlo VII di Valois, re di Francia e di Maria d'Angiò

  2. Iolanda di Valois, chiamata anche Iolanda di Francia o più comunemente duchessa Jolanda, fu moglie di Amedeo IX di Savoia e quindi duchessa consorte e reggente di Savoia; era figlia di Carlo VII di Valois, re di Francia e di Maria d'Angiò.

  3. 30 ago 2023 · Nata nel 1434, quartogenita del Sovrano di Francia Carlo VII di Valois e di Maria d'Angiò, Jolanda il 16 aprile 1436 è promessa al futuro Duca Amedeo IX di Savoia, che ha appena un anno. L'unione, voluta e preparata da Amedeo VIII, nonno del futuro sposo, è ...

  4. Iolanda di Valois, chiamata anche Iolanda di Francia o più comunemente duchessa Jolanda, fu moglie di Amedeo IX di Savoia e quindi duchessa consorte e reggente di Savoia; era figlia di Carlo VII di Valois, re di Francia e di Maria d'Angiò

  5. Concludiamo questo veloce percorso nel mecenatismo di Iolanda di Valois con un’opera che, pur successiva probabilmente alla sua morte, consente di comprendere sente, a dimostrazione dell’avvenuto compimento del suo ruolo di tutela del duca.

    • Laura Gaffuri
  6. iolanda di valois - Figlio (Thonon 1435 - Vercelli 1472) di Ludovico, cui successe nel 1465, debole di salute, lasciò il governo n...

  7. Iolanda di Valois e il mecenatismo culturale e artistico di una reggente. Gli oltre vent’anni di presenza di Antoine de Lonhy nel-lo spazio sabaudo (dai primi anni Sessanta del Quattro-cento fino al 1480-1490 circa) coincisero con una fase particolarmente travagliata della storia del ducato, se-gnata prima dal declino e dalla morte del duca ...