Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo I d'Angiò (10 novembre 1278 – Napoli, 23 dicembre 1332) è stato principe di Taranto, despota dell'Epiro, principe d'Acaia ed imperatore titolare di Costantinopoli

  2. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli. Andreas Kiesewetter. Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici anni soggiornò nel Regno, dove venne educato da Etienne de La Forêt.

  3. Filippo, duca d'Angiò, ritratto da Pierre Mignard nel 1686. Era il secondo figlio di Luigi, il Gran Delfino e di Anna Maria di Baviera . Nacque il 19 dicembre 1683 e fu investito del titolo di Duca d'Angiò . Re di Spagna. Filippo di Borgogna e d'Angiò riceve la delegazione spagnola presso la Reggia di Versailles il 16 novembre 1700.

  4. Filippo; Re titolare di Sardegna; Stemma: In carica: 1269-1277: Predecessore: Enzo di Svevia: Successore: Giacomo II d'Aragona Altri titoli: Re titolare di Tessalonica: Nascita: 1256: Morte: Bari, 1º gennaio 1277: Casa reale: Angioini: Padre: Carlo I d'Angiò: Madre: Beatrice di Provenza: Consorte: Isabella di Villehardouin ...

  5. FILIPPO d'Angiò, principe di Acaia in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. MicheIangelo Schipa. Nacque, secondo maschio, da Carlo I d'Angiò e da Beatrice di Provenza circa il 1256.

  6. Filippo I d'Angiò ( 10 novembre 1278 – Napoli, 23 dicembre 1332) è stato principe di Taranto, despota dell'Epiro, principe d'Acaia ed imperatore titolare di Costantinopoli. Questa voce o sezione sull'argomento nobili italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti .

  7. Arte. Lavora con noi. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Quartogenito (m. Napoli 1331) di Carlo II d'Angiò, fu il 4 febbr. 1294 investito del principato di Taranto. Sposò in prime nozze Ithamar Ducas Comneno, figlia di Niceforo despota di Romania, e trasse da ciò la pretesa a questo principato.