Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Goffredo d'Angiò detto il Bello o Plantageneto, in francese Geoffroy V d'Anjou dit le Bel ou Plantagenêt (Angers, 24 agosto 1113 – Château-du-Loir, 7 settembre 1151) è stato Conte di Angiò e del Maine dal 1129 fino alla sua morte e poi Duca di Normandia, per diritto di conquista, dal 1144 al 1150.

  2. Goffredo d'Angiò detto il Bello o Plantageneto, in francese Geoffroy V d'Anjou dit le Bel ou Plantagenêt è stato Conte di Angiò e del Maine dal 1129 fino alla sua morte e poi Duca di Normandia, per diritto di conquista, dal 1144 al 1150.

  3. Goffrédo il Bello, detto anche Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia Enciclopedia on line Figlio (Angers 1113 - Château-du-Loir 1151) di Folco il Giovane, detto Plantageneto per l'abitudine che aveva di recare un ramo di ginestra (fr. genêt ) sull'elmo, divenne conte d' Angiò solo quando suo padre partì per la crociata.

  4. Biografia. Primi anni di vita. William FitzEmpress, noto anche come Guglielmo d'Angiò, nacque nel 1136, terzogenito del conte Goffredo V d'Angiò e di sua moglie, l'imperatrice Matilde, figlia del defunto re inglese Enrico I d'Inghilterra. Suoi fratelli maggiori erano il futuro re Enrico II d'Inghilterra e Goffredo VI d'Angiò, conte di Nantes. [2]

  5. Risorsero tuttavia i contrasti tra il re e il duca, e durarono fino alla morte di quest'ultimo (Château-du-Loir, 7 settembre 1151). G., per avere unito l'Angiò, il Maine e la Turenna con la Normandia, fu il fondatore della potenza anglo-normanna, affermatasi sotto Enrico II.

  6. Goffredo d'Angiò, in francese Geoffroy VI d'Anjou (Rouen, 3 giugno 1134 – Nantes, 27 luglio 1158) è stato conte del Maine, d'Angiò e di Nantes dal 1156 alla sua morte.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › plantageneti_(EnciclopediaPLANTAGENETI - Treccani - Treccani

    PLANTAGENETI. Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra (lat. genista; franc. plante genêt); l'estensione di questo soprannome personale alla sua discendenza è esclusivamente una convenzione moderna.