Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo I di Gonzaga-Nevers (Parigi, 6 maggio 1580 – Mantova, 22 settembre 1637) fu duca di Nevers e Rethel, VIII duca di Mantova e duca del Monferrato

  2. Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli di Ludovico Gonzaga (1539-1595) e di Enrichetta di Clèves. Ludovico, figlio del duca di Mantova Federico, trasferitosi in Francia ancora nel 1549, aveva ereditato i beni della nonna materna, Anna d'Alençon, e ...

  3. Carlo di Nevers (1414 – 25 maggio 1464) fu conte di Nevers e Rethel dal 1415 alla morte.

  4. Nel testamento del nonno paterno, steso il 15 ag. 1634 e confermato il 31 maggio 1637 - che, ponendolo sotto la protezione del re cristianissimo, lo affidava, sino alla maggiore età, alla tutela della madre -, fu nominato erede universale di Mantova, del Monferrato e dei possessi francesi; rivendicati questi ultimi senza fortuna dalle zie patern...

  5. L’opera palesa l’interesse di Carlo I Gonzaga Nevers per rappresentazione della propria immagine sulle pale d’altare ed appare magistralmente impostata: in alto l’apparizione divina in un trionfo di angeli, al centro San Paolo caduto da cavallo in un’ambientazione montuosa con sullo sfondo una città, e nel mezzo numerose figure di ...

    • Paolo Bertelli
  6. Figlio (Parigi 1580 - Mantova 1637) di Ludovico, capostipite della linea Gonzaga -Nevers, e di Enrichetta di Clèves; assai in vista alla corte francese, fu per molto tempo nell'orbita del père Joseph, col quale cercò di organizzare una crociata e fondò l'ordine della Milizia cristiana.

  7. 13 mar 2022 · Carlo I Gonzaga-Nevers rappresenta la rivincita dei cadetti: suo padre Ludovico era il fratello terzogenito di Francesco III e Guglielmo spedito in Francia sulle tracce della nonna. Ecco però che la storia consente alla sua linea dinastica di tornare a Mantova per governare la città.