Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › RjurikRjurik - Wikipedia

    Rjurik (in russo Рюрик?, in norreno Hrœrekr o Hrørīkr) (Reric, circa 798 – Velikij Novgorod, 879) è un semi-leggendario capo variago, considerato il capostipite della dinastia Rjurikide. Secondo una versione, Era figlio di Godoslav ed Umila [ senza fonte ] .

  2. Rjurik nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Semileggendario principe variago (m. 879), capostipite secondo le cronache della dinastia dei Rjurikidi; chiamato a Novgorod (856 circa) coi suoi due fratelli e una schiera di seguaci perché ristabilisse l'ordine sconvolto dalle continue lotte fra Slavi e Finni, si impadronì sia della ...

  3. Giorgio Vernadskij. Principe variago-russo del sec. IX, morto intorno all'873. Fu signore di Novgorod Velikij, dove fu chiamato da "oltre mare" intorno all'856 (secondo la tradizione nell'862). La signoria di Rjurik a Novgorod rappresenta uno degli episodî dell'espansione normanno-scandinava, che assunse vaste proporzioni nel sec. IX.

  4. it.wikipedia.org › wiki › RjurikidiRjurikidi - Wikipedia

    I Rjurikidi, o Rurikidi, furono la dinastia dominante durante la Rus' di Kiev a partire dall'862, poi del Principato di Galizia-Volinia dal 1199, del Principato di Vladimir-Suzdal', del Granducato di Mosca ed infine del Principato di Mosca a partire dal 1168 e dello Zarato Russo dal 1547.

  5. Rjurik. Principe variago (m. 879). Figura semileggendaria, capostipite secondo le cronache della dinastia dei Rjurikidi; chiamato a Novgorod (856 ca.) coi suoi due fratelli e una schiera di seguaci perché, secondo la tradizione, ristabilisse l’ordine sconvolto dalle continue lotte fra slavi e finni, si impadronì sia della città sia di Kiev ...

  6. en.wikipedia.org › wiki › RurikRurik - Wikipedia

    The earliest mention of Rurik is contained in the Primary Chronicle, traditionally ascribed to Nestor and compiled in c. 1113, which states that East Slavic and Finnic tribes in 860–862 (including the Chuds, Slovenes, Krivichs, Meryans and Ves) "drove the Varangians back beyond the sea, refused to pay them tribute, and set out to govern themselves".

  7. Rjurik. condottiero variago (m. 879). Le vicende che lo condussero dalla penisola scandinava a Novgorod, dove assunse il potere intorno all'856, sono avvolte nella leggenda. Le cronache medievali si limitano a parlare di conflitti di potere a Novgorod tra popolazioni di origine slava e scandinava, che avrebbero suggerito di affidare il governo ...