Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanna d'Armagnac, duchessa di Berry (1346 circa – Poitiers, 30 gennaio 1388), è stata una nobildonna francese della Casa d'Armagnac. Era la figlia maggiore del conte Giovanni I d'Armagnac e della contessa di Charolais Beatrice di Clermont, nipote di Roberto di Clermont .

  2. La sentenza che prevede la condanna al rogo, pena inflitta agli eretici e alle streghe, è eseguita sulla piazza di Rouen il 30 maggio 1431. Giovanna sarà riabilitata nel 1456 e beatificata nel 1920. I capitani regi, che hanno creduto in Giovanna, continuano a combattere contro gli Inglesi.

  3. Caterina (7 febbraio 1559–13 febbraio 1604), duchessa d'Albret, contessa d'Armagnac e di Rodez, sposò Enrico I di Lorena. Regno. Il 25 maggio 1555 morì Enrico II di Navarra. Giovanna e suo marito divennero governanti congiunti della Navarra.

    • Origine
    • Biografia
    • Matrimonio E Discendenza
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Giovanni, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era il figlio maschio primogenito del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac, conte di Charolais e visconte di Lomagne e d'Au...

    Il 4 gennaio 1381, suo padre, Giovanni II, aveva fatto testamento e nel 1384, per un ultimo codicillo, si recò presso la sede papale ad Avignone, dove morì il 26 maggio 1384. Fu sepolto nella Cattedrale di Auch, come da sua indicazione testamentaria. Giovanni, essendo il figlio primogenito, gli succedette nelle contee di Rodez, Armagnac e Fezensac,...

    Nel 1384 oppure nel 1385, Giovanni III aveva sposato Margherita di Comminges (1363-1443), che dal 1376 era contessa di Comminges (1376-1443); Margherita era la figlia terzogenita ed erede del conte di Comminges, Pietro Raimondo e della moglie, Giovanna di Comminges. Il contratto di matrimonio era stato redatto il 14 maggio 1378. Il 4 giugno del 138...

    Fonti primarie

    1. (FR) Histoire de la Gascogne depuis les temps les plus reculés jusqu'à nos jours, tome VI. 2. (FR) Histoire générale de Languedoc commenced by Gabriel Marchand 3. (FR) Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, tomus III. 4. (FR) Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue.

    Letteratura storiografica

    1. A. Coville, Francia: La guerra dei cent'anni (fino al 1380), in «Storia del mondo medievale», vol. VI, cap. XVI, 1979, pp. 608–641 2. A. Coville, Francia. Armagnacchi e Borgognoni (1380-1422), in «Storia del mondo medievale», vol. VI, cap. XVII, 1979, pp. 642–672

    (EN) COMTES d'ARMAGNAC- JEAN III, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 15 gennaio 2019.

  4. it.wiki7.org › wiki › Жанна_д’АрманьякGiovanna d'Armagnac - wiki7.org

    Giovanna d'Armagnac; Jean, Jeanne ei loro figli. Nascita: intorno al 1346: Morte: 30 gennaio 1388. Poitiers; Genere: d'Armagnac: Padre: Jean I d'Armagnac : Madre: Beatrice di Clermont [d] Sposa: Jean I il Magnifico : Figli: figli: Carlo, Jean II e Louis figlie: Bonna e Maria File multimediali su Wikimedia Commons

  5. Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, fu una delle dame unanimemente più lodate nel Cinquecento e i suoi lineamenti furono fissati da mano raffaellesca in un ritratto del 1518, commissionato dal cardinale Bibbiena e ...

  6. Giovanni I d'Armagnac detto il Buono; in francese: Jean Ier d'Armagnac (1306 – Beaumont-de-Lomagne, 16 maggio 1373) fu conte di Rodez, dal 1313 e conte d'Armagnac e di Fezensac, dal 1319 fino alla sua morte; oltre alle contee d'Armagnac di Fezensac e di Rodez, controllò anche le terre di Quercy, Rouergue e Gévaudan, è a lui che si deve l ...