Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Borbone-Soissons (Parigi, 3 maggio 1606 – Parigi, 3 giugno 1692) è stata una nobile francese. Fu nonna paterna del condottiero Eugenio di Savoia

  2. In un primo momento, Tommaso di Savoia e Maria di Borbone con - cordarono di lasciare a Emanuele Filiberto il titolo di principe di Ca-rignano, come lo esigeva la legge di primogenitura; Giuseppe Ema-nuele, invece, avrebbe dovuto ereditare il titolo comitale di Soissons, trasmesso a Maria di Borbone dal fratello Luigi. Al momento del ma -

  3. ll’Hotel de Soissons, il principe di Carignano sembrava esitare a prendere moglie. Nelle sue lettere, Maria di Borbone alternava le esortazioni materne, d’al-tra parte poco credibili, alle considerazioni sul prestigio della casa-ta, senza dimenticare di f.

  4. La tela rappresenta Maria di Borbone Soissons (Parigi, 1606-1692), figlia di Carlo di Bourbon, conte di Soissons e di Dreux, e di Anna di Montafia. Nel 1625 sposò Tommaso di Savoia, primo principe di Carignano. Nel 1641 ereditò dal fratello la contea di Soissons.

  5. Maria di Borbone-Saint-Pol (1539-1601), duchessa d'Estouteville, figlia di Francesco di Borbone-Vendôme e di Adriana di Estouteville, andata sposa nel 1577 a Giovanni di Borbone, deceduto meno di due mesi dopo il matrimonio, quindi a Francesco I di Nevers, ed infine a Léonor d'Orléans-Longueville

  6. Maria di Borbone-Soissons (Parigi, 3 maggio 1606 – Parigi, 3 giugno 1692) è stata una nobile francese.

  7. Tre lunghe lettere firmate, dalla figlia ed unica erede di Carlo di Borbone conte di Soissons, sposa di Tommaso Francesco di Savoia principe di Carignano e princesse du sang presso la corte di Luigi XIII dove si trasferì all’indomani della morte del marito.