Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Simeone I, detto il Grande (in bulgaro Симеон I Велики?, Simeon I Veliki; 864/865 – Preslav, 27 maggio 927), è stato zar di Bulgaria dall'893 alla sua morte, durante il Primo impero bulgaro. A metà del suo regno assunse il titolo di zar ("imperatore"), dopo aver tenuto quello di Knjaz ("principe").

  2. SIMEONE I il Grande, arconte dei Bulgari, dall'888 imperatore (zar) dei Bulgari e dei Greci. Terzogenito del principe Boris Michele, fu educato a Bisanzio. Siccome i Bizantini intrȧlciavano il commercio della Bulgaria, S. dichiarò loro guerra e li sconfisse in Tracia. L'imperatore d'Oriente ricorse ai Magiari, che sotto la protezione della ...

  3. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio terzogenito (m. 927) del principe Boris Michele, combatté a lungo contro Bisanzio. Primo sovrano bulgaro ad assumere il titolo di zar, S. salì al trono nell'893 e nel 925 si proclamò imperatore dei Romani e dei Bulgari.

  4. 8 apr 2019 · Simeone il grande, imperatore dei Bulgari. Simeone, terzo figlio di re Boris I, fu indirizzato alla vita religiosa e nell’888, ancora quattordicenne, fu inviato a Costantinopoli per formarsi in studi teologici. Nel giro di dieci anni, con profonde conoscenze di retorica, greco e filosofia, divenne apprezzatissimo nell’ambiente ...

  5. Simeone I, detto il Grande (in bulgaro Симеон I Велики?, Simeon I Veliki; 864 / 865 – Preslav, 27 maggio 927 ), è stato zar di Bulgaria dall' 893 alla sua morte, durante il Primo impero bulgaro. Simeone I. Sigillo anepigrafico di Simeone I. Zar dei Bulgari.

  6. simeone i il grande - Figlio terzogenito (m. 927) del principe Boris Michele, combatté a lungo contro Bisanzio. Primo sovrano bulgaro ad assumer...

  7. Simeone I. detto il Grande Zar dei bulgari e dei greci (m. 927). Figlio di Boris I (m. 907), salì al trono nell’893 e, primo sovrano bulgaro, assunse il titolo di zar (925). Combatté a lungo i bizantini e, grazie a una serie di fortunate campagne, estese il suo impero dall’Adriatico a Bisanzio e dalla Transilvania all’Egeo, ma non ...