Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico I il Giusto, noto anche come di Brzeg, in polacco Ludwik I Sprawiedliwy o Roztropny o Prawy o brzeski, fu duca di Legnica per due volte: la prima dal 1342 al 1345 e la seconda dal 1345 al 1346, e duca di Brzeg dal 1358. Fu anche reggente di Legnica dal 1364 al 1373.

  2. Ludovico I, o Luigi I, detto Ludovico il Pio o Ludovico il Benevolo, è stato re dei Franchi e imperatore dell'Impero carolingio dall'814 all'840. Durante il suo regno in Aquitania, Ludovico fu incaricato della difesa sulla frontiera sud-occidentale dell'impero. Egli conquistò Barcellona dall'Emirato di Cordova nell'801 e affermò l ...

  3. Enciclopedia Italiana (1934) LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore. Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione di Carlomagno in Spagna. Nel 781 fu dal padre condotto a Roma per essere dal papa consacrato re d'Aquitania.

  4. Enrico VIII, il coraggioso; duca di Brzeg; In carica: 1361 (co-reggente) – 11 luglio 1399: Predecessore: Ludovico I il Giusto: Successore: Enrico IX signore di Niemzca; In carica: 1395 – 1399 Nome completo: in polacco Henryk VIII z Blizną, Waleczny o brzeski: Nascita: 1343/45 Morte: 11 luglio 1399: Dinastia: Piast di Slesia ...

  5. LEMMI CORRELATI. Ludovico I detto il Pio. detto il Pio Re dei franchi e imperatore del Sacro romano impero (Chasseneuil, Vienne, 778-presso Ingelheim 840). Figlio di Carlomagno e di Ildegarda. Re d’Aquitania (781), la morte dei fratelli Carlo e Pipino lo fece unico erede dell’impero.

  6. www.sdstoriafilosofia.it › download › classe IIIGiuramento di Strasburgo

    Il Giuramento di Strasburgo (Sacramenta Argentariae in latino) è ritenuto il primo documento in una lingua romanza scritta. Il 14 febbraio dell'anno 842 Carlo II il Calvo e Ludovico II il Germanico. si trovano a Strasburgo per giurarsi fedeltà reciproca, e per affermare che nessuno di loro avrebbe stretto patti di alleanza con Lotario I ...

  7. Figlio di Lotario I e nipote, quindi, di Ludovico il Pio, nacque nell'825. Non ancora ventenne, fu mandato dal padre a reggere l'Italia, che, forse, gli era stata assegnata, fin dall'839, a Worms, dall'avo Ludovico e che diventò e rimase per il non breve suo regno oggetto esclusivo delle sue assidue cure; vero re e imperatore d'Italia, come anche fu chiamato.