Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Onorato II di Monaco (Monaco, 24 dicembre 1597 – Monaco, 10 gennaio 1662), già Signore di Monaco, divenne il primo Principe sovrano di Monaco

  2. Assunse il titolo di principe nel 1612. Governò dapprima sotto la reggenza dello zio Federico Landi, principe di Val di Taro, che pose il paese sotto il protettorato della Spagna (1605); maggiorenne (1616), concluse con Richelieu la convenzione di Péronne (1641), che stabilì a Monaco una guarnigione francese e garantì la sovranità dei ...

  3. Onorato II di Monaco, già Signore di Monaco, divenne il primo Principe sovrano di Monaco.

  4. 14 apr 2024 · Onorato II. Grimaldi, principe di Monaco (m. 1662). Assunse il potere nel 1616, dopo aver governato sotto la reggenza dello zio F. Landi, e orientò marcatamente la propria politica in direzione francofila, nel tentativo di fare di Parigi la garante principale dell'indipendenza di Monaco.

    • I Grimaldi: principi di Monaco da 700 anni. Da Francesco Grimaldi, primo Sovrano di Monaco, al Principe Alberto II, la lunga storia del Principato e della sua famiglia principesca non è stata priva di intoppi.
    • Una famiglia originaria di Genova. Il primo capitolo della saga famigliare comincia alla fine del XIII secolo con un corsaro travestito da monaco francescano: Francesco Grimaldi, detto Malizia, ovvero l’astuto.
    • Onorato II prende il titolo di “Principe di Monaco” Dopo la parentesi spagnola, che dura fino al 1641, il trattato di Péronne riporta definitivamente il Principato sotto la protezione francese.
    • Un nuovo inizio. Contrariamente a quanto potesse sembrare, il trattato franco-monegasco del 1861 segna un nuovo inizio per il Principato e la famiglia Grimaldi.
  5. cultura.biografieonline.it › storia-del-principato-di-monacoStoria del Principato di Monaco

    9 giu 2012 · Il 14 settembre 1641 lo stesso Onorato II sottoscrive un trattato con Luigi XIII nel quale la Francia conferma il riconoscimento della sovranità di Monaco ed accorda parità di rango fra il principe e la più alta nobiltà francese.

  6. Luigi I fu principe di Monaco alla morte di suo nonno, Onorato II. Stanco degli intrighi di sua moglie, partì alle armi al fianco di duo cognato, il secondo conte di Guiche e si distinse con onore durante la guerra d'Olanda.