Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Magno Massimo, anche noto come Magno Clemente Massimo e Massimiano (Hispania, 335 circa – Aquileia, 28 agosto 388), è stato un generale e politico romano, Imperatore romano dal 383 al 388 quando, sconfitto, venne condannato a morte dall'imperatore Teodosio I.

  2. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Usurpatore dell'Impero Romano d'Occidente dal 383 al 388 d. C. Nacque da umilissima famiglia; avuto dall' imperatore Graziano il comando delle truppe operanti in Britannia, vi fu acclamato Augusto dai soldati (383); passato in Gallia, combatté con esito favorevole, mentre Graziano, datosi alla fuga, veniva ucciso.

  3. Massimo, Magno. Usurpatore dell’impero romano d’Occidente (m. 388). Nacque da umilissima famiglia; avuto dall’imperatore Graziano il comando delle truppe che operavano in Britannia, vi fu acclamato Augusto dai soldati (383); passato in Gallia, combatté con esito favorevole, mentre Graziano, datosi alla fuga, veniva ucciso.

  4. Egli propose di inviare prima un’ambasceria presso Massimo, in cui gli si intimava di restituire a Valentiniano la sua quota di Impero, in modo che tutto l’Impero fosse diviso tra i tre. Nel caso Massimo avesse rifiutato, Teodosio gli avrebbe dichiarato guerra.

  5. magno massimo - Usurpatore dell'Impero Romano d'Occidente dal 383 al 388 d. C. Nacque da umilissima famiglia; avuto dall'imperatore Graziano il ...

  6. L'assedio di Aquileia del 388 fu l'episodio conclusivo e decisivo della spedizione condotta dall'imperatore d'Oriente Teodosio I contro l'usurpatore occidentale Magno Massimo, volta a ristabilire sul trono d'Occidente l'imperatore legittimo Valentiniano II.

  7. MAGNO MASSIMO E L'IT AUA SETTENTRIONALE aggiunge (ib. 3) che Teodosio accettò «che Massimp fosse imperato~ re e che comparisse con lui nelle immagini ed ottenesse i titoli im­ periali, preparando di nascosto la guerra contro di lui, cercando di batterlo ("at'UO"tQClt'T)yrov) con ognj sorta di attenzioni, di lusinghe.