Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Emanuele I di Savoia, detto il Grande, fu duca di Savoia e sovrano dello Stato sabaudo dal 1580 al 1630. Soprannominato dai sudditi Testa di Fuoco, proprio per le manifeste attitudini militari, fu uno dei principi più abili e colti della storia di Casa Savoia.

  2. Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.

  3. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su CARLO EMANUELE I duca di Savoia. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  4. Riprese le armi nella guerra di Valtellina (1620) e, fidando sull'aiuto francese e su promesse anglo-olandesi nonché sull'accordo con il ribelle corso Biagino da Leca, attaccò Genova.

  5. Le collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia, presentata in Galleria Sabauda e alla Biblioteca Reale dal 16 dicembre al 2 aprile 2017. La mostra è organizzata dai Musei Reali di Torino, con il sostegno della Compagnia di San Paolo e della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino; media partner Rai TGR.

  6. 2 lug 2009 · Il matrimonio del duca suggellò l’alleanza con la Spagna e Carlo Emanuele ne approfittò subito per sollevare la questione di Saluzzo, avamposto francese in Piemonte e spina nel fianco per i Savoia.

  7. Carlo Emanuele I di Savoia, detto il Grande e soprannominato dai sudditi Testa di Fuoco per le manifeste attitudini militari e per alcuni autori il Gobbo (Rivoli, 12 gennaio 1562 – Savigliano, 26 luglio 1630), figlio di Emanuele Filiberto di Savoia e di Margherita di Francia, fu Marchese di Saluzzo (dal 1588), Duca di Savoia, Principe di ...