Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo Cosimo de' Medici, meglio noto come don Filippino, era il figlio ultimogenito e unico maschio legittimo del granduca di Toscana Francesco I de' Medici e di Giovanna d'Asburgo. Erede del Granducato di Toscana, fu gran principe di Toscana dalla nascita alla morte prematura.

  2. MEDICI, Filippo de ’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli. Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni il padre alternava la propria residenza tra le due città dove si trovavano le sedi della compagnia bancaria, che gestiva insieme con Bernardo Carnesecchi e Marco Bellacci.

  3. Filippo Cosimo de' Medici, meglio noto come don Filippino, era il figlio ultimogenito e unico maschio legittimo del granduca di Toscana Francesco I de' Medici e di Giovanna d'Asburgo. Erede del Granducato di Toscana, fu gran principe di Toscana dalla nascita alla morte prematura.

  4. Filippo de' Medici ( 1426 – ottobre 1474) è stato un arcivescovo cattolico italiano . Indice. 1 Biografia. 2 Note. 3 Bibliografia. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni. Biografia. Figlio di Vieri di Niccolò, nel 1457 fu nominato vescovo di Arezzo, carica che mantenne fino al 1461.

  5. Chi era Filippo de' Medici, il figlio illegittimo di Cosimo il Vecchio e di una schiava circassa? Scopri la sua vita, le sue opere e le sue relazioni con la famiglia e la Chiesa in questa voce dell'Enciclopedia Treccani, ricca di riferimenti storici e artistici.

  6. Un bellissimo ed interessante itinerario per scoprire la storia della famiglia Medici attraverso le opere d'arte da loro commissionate e collezionate nei secoli.

  7. Della sua educazione si occupò Clarice de’ Medici, moglie di Filippo Strozzi. Successivamente fu condotto a Roma alla corte di Leone X e iniziato alla cultura umanistica e alle più raffinate maniere cortigiane. Carattere esuberante e irrequieto, mostrò fin da piccolo inclinazione per le armi.