Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Emanuele d'Assia-Rotenburg ( Bad Schwalbach, 5 giugno 1746 – Francoforte sul Meno, 23 marzo 1812) fu langravio d' Assia-Rotenburg dal 1778 al 1812, duca di Ratibor e principe Corvey.

  2. Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg (Polyxena Christina Johanna; Langenschwalbach, 21 settembre 1706 – Torino, 13 gennaio 1735) fu principessa d'Assia-Rheinfels-Rotenburg per nascita e regina di Sardegna come seconda moglie del re Carlo Emanuele III di Savoia

  3. Carlo Emanuele d'Assia-Rotenburg (Bad Schwalbach, 5 giugno 1746 – Francoforte sul Meno, 23 marzo 1812) fu langravio d' Assia-Rotenburg dal 1778 al 1812, duca di Ratibor e principe Corvey.

  4. In origine avrei dovuto parlare di se e come Polissena dAssia, seconda e amatissima moglie di Carlo Emanuele III, fosse intervenuta nella campagna decorativa promossa dal marito nel Palazzo Reale di Torino, diventato re nel settembre del 1730.

  5. Carolina d'Assia-Rheinfels-Rotenburg (Rotenburg, 18 agosto 1714 – Parigi, 14 giugno 1741) fu una principessa dello Stato tedesco di Assia-Rotenburg per nascita e Principessa di Condé per matrimonio. Era la figlia di Ernesto Leopoldo, langravio d'Assia-Rotenburg, e della moglie Eleonora Maria di Löwenstein-Wertheim-Rochefort

  6. 8 mag 2021 · Carlo Emanuele III fu il secondo monarca di Casa Savoia a fregiarsi del titolo di Re di Sardegna. Da sempre oscurata dai successi del padre Vittorio Amedeo II, la figura di Carlo Emanuele III è passata alla storia come una delle più controverse della dinastia sabauda.

  7. NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela, come indicato nell’inventario compilato da Noemi Gabrielli negli anni Cinquanta del Novecento, raffigura Polissena d’Assia Rheinfels-Rotenburg (Langenschwalbach, 1706 – Torino, 1735), seconda moglie del re di Sardegna Carlo Emanuele III.