Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Susanna di Borbone ( 10 maggio 1491 – Châtellerault, 28 aprile 1521) fu duchessa di Borbone, duchessa d'Alvernia, contessa di Clermont, contesa di Forez e contessa di La Marche, dal 1503 alla sua morte. Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Discendenza. 4 Ascendenza. 5 Note. 6 Bibliografia. 7 Voci correlate. 8 Altri progetti. 9 Collegamenti esterni.

  2. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlia (m. 1521) di Pietro II della linea ducale, per particolare privilegio concesso dal re Luigi XII, ottenne di succedere al padre, morto senza eredi maschi; col suo matrimonio (1505) con Carlo di B., il famoso conestabile, unì la linea ducale con quella cadetta dei B.- Montpensier.

  3. Susanna di Borbone ( 10 maggio 1491 – Châtellerault, 28 aprile 1521) fu duchessa di Borbone, duchessa d'Alvernia, contessa di Clermont, contesa di Forez e contessa di La Marche, dal 1503 alla sua morte. Fatti in breve In carica, Predecessore ...

  4. 6 nov 2023 · Enciclopedia. Storia e società. Età moderna (fino al 1815) Francia. Borbóne, Susanna, duchéssa di- figlia di Pietro II di Beaujeu e di Anna di Francia (1491-1521). Il suo matrimonio (1505) con Carlo duca di Borbone univa i due rami dei Borbone e dei Borbone-Montpensier.

  5. 9 apr 2020 · Questi era divenuto, alla morte di sua moglie Susanna di Borbone, l’uomo più ricco di Francia e, per tale ragione aveva attirato le invidie della madre del re che ordinò il sequestro di buona parte dei feudi da lui ereditati.

  6. 30 lug 2023 · Stante l’anonimato ufficiale, si ricorre come di consueto alle denominazioni ufficiose, tralasciando l’interessante dettaglio in base al quale il famoso trittico custodito nella sagrestia della Cattedrale di Moulins, a cui deve prettamente la sua fama, è stato considerato per diversi anni opera nientemeno che del Ghirlandaio.

  7. Pittore della fine del sec. XV. È così chiamato l'anonimo autore del trittico conservato nella sacristia della cattedrale di Moulins, già attribuito al Ghirlandaio, [...] rappresenta la Madonna col Bambino tra angeli; nell'interno degli sportelli i donatori Pietro II di Borbone e sua moglie Anna, con la figlia Susanna; nell'esterno l ...