Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Teodorico di Alsazia, (in francese Thierry d'Alsace, in tedesco Dietrich von Elsass, in fiammingo, Diederik van den Elzas (1099 circa – Gravelines, 18 gennaio 1168), è stato un cavaliere medievale tedesco, signore di Bitche, in Alsazia e poi conte delle Fiandre dal 1128 alla sua morte.

  2. Gravelines 1168), per parte di madre, del conte di Fiandra Roberto il Frisone; alla morte del conte di Fiandra Carlo il Buono (1127), disputò la contea a Guglielmo Clitton, cui s'impose (1128), governando poi saggiamente una regione che stava diventando sempre più ricca e prospera.

  3. Teodorico di Fiandra (?-† dopo il 1207), che secondo lo storico francese, Goffredo di Villehardouin, nel suo Memoirs or Chronicle of The Fourth Crusade and The Conquest of Constantinople fu uno dei partecipanti alla IV crociata, che arrivò, assieme al cugino, il Conte delle Fiandre e Conte di Hainaut, Baldovino, alla fine del 1202, nel porto ...

  4. La battaglia di Butaiha (o battaglia di Putaha) del luglio 1158 fu uno scontro combattuto tra l'esercito crociato guidato dal re Baldovino III di Gerusalemme e quello di Norandino, l' atabeg di Aleppo e Damasco, nella pianura di Butaiha, situata nella parte nord-orientale dell'odierno Israele.

  5. Teodorico di Alsazia, (in francese Thierry d'Alsace, in tedesco Dietrich von Elsass, in fiammingo, Diederik van den Elzas, è stato un cavaliere medievale tedesco, signore di Bitche, in Alsazia e poi conte delle Fiandre dal 1128 alla sua morte.

  6. 5 ago 2023 · Teodorico, in equilibrio tra due mondi. Secondo sovrano barbaro di Roma dopo Odoacre, Teodorico fu spregiudicato nella conquista del potere, ma accorto nella sua gestione. Seppe far convivere sudditi di origini e religioni diverse.

  7. Uno dei primi atti di Teodorico dopo la morte di Odoacre un editto col quale il principe degli Ostrogoti stabilisce per gli Italiani, i quali abbiano parteggiato per il morto re, la perdita dei diritti civili e politici.