Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guta d'Asburgo o Giuditta (Rheinfelden, 13 marzo 1271 – Praga, 21 maggio 1297) è stata regina di Boemia dal 1285 fino alla sua morte.

  2. Guta d'Asburgo o Giuditta (Rheinfelden, 13 marzo 1271 – Praga, 21 maggio 1297) è stata regina di Boemia dal 1285 fino alla sua morte.

  3. Bona (Guta, Jitka) di Lussemburgo, o Bona di Boemia (in francese Bonne de Luxembourg, in spagnolo Bona de Luxemburgo e in inglese Bonne of Bohemia; Praga, 20 maggio 1315 – Saint-Ouen-l'Aumône, 11 settembre 1349 ), fu consorte dell' erede al trono di Francia e duchessa di Normandia dal 1332 alla sua morte.

  4. Figlio di Venceslao II (v.) e di Guta d'Asburgo. Con il re dei Romani Alberto conchiuse, nell'agosto 1305, la pace, preparata già dal padre, nella quale in cambio del riconoscimento del dominio boemo in Polonia rinunziò in favore dell'impero oltre alle pretese boeme sulla Misnia, alla terra di Eger (Cheb).

  5. La nonna Margherita era la più giovane delle figlie sopravvissute di Venceslao II di Boemia e Guta d'Asburgo. Guta, a sua volta, era la figlia più giovane di Rodolfo I d'Asburgo e Geltrude di Hohenburg..

  6. Venceslao II di Boemia (17 settembre 1271 – 21 giugno 1305) re di Boemia dal 1278 e re di Polonia dal 1300, successe al padre Ottocaro II di Boemia, in Boemia. La madre di Venceslao era Cunegonda di Slavonia. Biografia.

  7. 31 gen 2021 · Gli Asburgo furono i primi governanti europei a fondare un impero sul quale il sole non tramontava mai. Ma con un grande potere arrivarono nuove minacce. Tenere l'Ungheria e la Boemia fuori dalle doppie grinfie di turchi e protestanti ha preoccupato per secoli gli Asburgo.