Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Lascaris, citata anche come Maria Laskarina (1206 circa – estate 1270), è stata una regina bizantina. Fu regina consorte d'Ungheria avendo sposato Béla IV d'Ungheria. Era figlia di Teodoro I Lascaris, Basileus dei Romei, e della di lui consorte Anna Comnena Angelina, figlia di Alessio III Angelo e di Eufrosina Ducena Camatera

  2. Teodoro sposò nella primavera del 1235 Elena di Bulgaria ( 1223 - 1254 ), figlia di Ivan Asen II, imperatore di Bulgaria, dalla quale ebbe: Maria Lascaris (1237 circa - 1258 ), andata sposa a Niceforo I Ducas, despota d'Epiro; Teodora, che sposò Mathieu de Mons, barone di Velligosi, e poi Jakov Svetoslav, despota tsar di Bulgaria;

  3. Maria Lascaris, citata anche come Maria Laskarina (1206 circa – 1270), è stata una regina bizantina. Fu regina consorte d'Ungheria avendo sposato Béla IV d'Ungheria. Era figlia di Teodoro I Lascaris, Basileus dei Romei, e della di lui consorte Anna Comnena Angelina, figlia di Alessio III Angelo e di Eufrosina Ducena Camatera.

  4. Dopo la morte di Enrico di Fiandra e il breve regno di Pietro II di Courtenay, divenne reggente Iolanda di Fiandra, la quale diede sua figlia Maria in sposa a Teodoro Lascaris, in modo tale da prolungare la durata del trattato di pace tra Nicea e l'Impero Latino.

  5. db0nus869y26v.cloudfront.net › it › Maria_Lascaris_di_NiceaBiografia

    Maria Lascaris, citata anche come Maria Laskarina (1206 circa – 1270), è stata una regina bizantina. Fu regina consorte d' Ungheria avendo sposato Béla IV d'Ungheria . Era figlia di Teodoro I Lascaris , Basileus dei Romei , e della di lui consorte Anna Comnena Angelina , figlia di Alessio III Angelo e di Eufrosina Ducena Camatera .

  6. it.wikipedia.org › wiki › LascarisLascaris - Wikipedia

    I Lascaris o Lascaridi furono una dinastia nobiliare greco-bizantina, che scalò il potere nell'Impero bizantino, grazie alla loro importanza militare, arrivarono fino a regnare dal 1204 al 1261 sull'Impero di Nicea, diretto successore dell'impero bizantino, e dopo essere stata rimpiazzata dai Paleologi in occasione della riconquista ...

  7. Marito (m. 1222) di Anna, figlia di Alessio III Angelo, alla caduta di Costantinopoli in potere dei Latini (1204), si rifugiò in Asia Minore, a Nicea, che divenne il centro della riscossa bizantina. Nonostante la pressione latina, T. organizzò lo stato, e (1209) fu incoronato basilèus dal patriarca Michele Autoreiano.