Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristoforo Clavio, in latino Christophorus Clavius ( Bamberga, 25 marzo 1538 – Roma, 12 febbraio 1612 [1] ), è stato un gesuita, matematico e astronomo tedesco, noto soprattutto per il suo contributo alla definizione del calendario gregoriano . Indice. 1 Biografia. 2 Intitolazioni e cultura di massa. 3 Opere. 4 Note. 5 Bibliografia.

  2. Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso e parte significativa della sua influenza. Fondatore della scuola matematica gesuitica, essendosi impegnato affinché la Compagnia di Gesù accettasse un’elevata ...

  3. 9 feb 2012 · Cristoforo Clavio, l’uomo del Calendario Gregoriano. Folgorato da un’eclissi solare completa, che finirà per "guidare" la sua vita. Lui è Cristoforo Clavio, ovvero Christophorus Clavius, nato a Bamberga, in Franconia, il 25 marzo 1537 e scomparso a Roma il 12 febbraio 1612.

  4. Opere di Cristoforo Clavio su Mathematica Italiana. Il progetto “Edizione Nazionale Mathematica italiana” mette a disposizione degli studiosi e del pubblico un corpus selezionato di opere matematiche.

  5. Christoph Klau (Cristoforo Clavio) 1538-1612. Cristoforo Clavio nacque a Bamberg nel 1537. Degli anni dell’infanzia e della prima giovinezza non vi sono molte notizie; lo stesso cognome non si sa con esattezza se fosse Klau o Schlüsse: si sa solamente che fu latinizzato in Clavius.

  6. Cristoforo-clavio - Treccani - Treccani

  7. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Cristoforo Clavio, in latino: Christophorus Clavius ( Bamberga, 25 marzo 1538 – Roma, 12 febbraio 1612 ), è stato un gesuita, matematico e astronomo tedesco, noto soprattutto per il suo contributo alla definizione del calendario gregoriano.