Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Hilary Putnam è stato un filosofo e matematico statunitense. Il suo percorso intellettuale si snoda, assumendo varie sfaccettature, attraverso tutta la seconda metà del Novecento. I suoi contributi più celebri riguardano la filosofia della mente e la filosofia del linguaggio, ma negli ultimi vent'anni la sua ricerca ha seguito un ...

  2. Hilary Putnam. Hilary Whitehall Putnam ( / ˈpʌtnəm /; July 31, 1926 – March 13, 2016) was an American philosopher, mathematician, computer scientist, and figure in analytic philosophy in the second half of the 20th century. He contributed to the studies of philosophy of mind, philosophy of language, philosophy of mathematics ...

  3. 26 apr 2024 · Hilary Putnam (born July 31, 1926, Chicago, Illinois, U.S.—died March 13, 2016) was a leading American philosopher who made major contributions to metaphysics, epistemology, the philosophy of mind, the philosophy of language, the philosophy of science, the philosophy of mathematics, and the philosophy of logic.

    • Yemima Ben-Menahem
  4. 31 ago 2016 · Hilary Putnam è stato uno dei filosofi più importanti del XX secolo. Il suo pensiero si è evoluto dallo scientismo più rigido del Circolo di Vienna a un pragmatismo aperto in cui c'è ampio spazio per la conoscenza non scientifica, le scienze umane, l'etica, l'estetica e la religione.

  5. Hilary Putnam è universalmente riconosciuto come il maggior filosofo analitico vivente. Fra le sue opere pubblicate in Italia, Mente, linguaggio e realtà (Adelphi, 1987), Matematica, materia e metodo (Adelphi, 1993), Realismo dal volto umano (Il Mulino, 1995), Il pragmatismo: una questione aperta (Laterza, 2003), Mente, corpo, mondo (Il ...

    • (1)
  6. Il funzionalismo è una teoria della mente, sviluppata da Hilary Putnam nel 1950, in contrapposizione al riduzionismo materialista (ad es. la teoria dell'identità) e al comportamentismo per superare la diatriba mente-corpo in filosofia della mente contemporanea.

  7. 24 mar 2016 · Hilary Putnam, un filosofo di Harvard la cui influenza spaziava attraverso molti settori del pensiero, incluse logico-matematica, filosofia della mente e del linguaggio, epistemologia e metafisica, è scomparso il 13 marzo nella sua abitazione di Arlington (Massachusetts). Aveva 89 anni.