Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Friedrich Wilhelm August Argelander ( Memel, 22 marzo 1799 – 17 febbraio 1875) è stato un astronomo tedesco, noto soprattutto per i suoi studi in merito alla luminosità, alla posizione e alla distanza delle stelle . Indice. 1 Biografia. 2 Onorificenze. 3 Note. 4 Bibliografia. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Friedrich Wilhelm August Argelander (22 March 1799 – 17 February 1875) was a German astronomer. He is known for his determinations of stellar brightnesses, positions, and distances.

  3. Friedrich Wilhelm August Argelander (born March 22, 1799, Memel, East Prussia—died Feb. 17, 1875, Bonn) was a German astronomer who established the study of variable stars as an independent branch of astronomy and is renowned for his great catalog listing the positions and magnitudes of 324,188 stars.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  4. Astronomo. Nato a Memel (oggi Klaipėda), nella Prussia orientale, il 22 marzo 1799, morto a Bonn il 17 febbraio 1875. Studiò a Königsberg, ove, attratto dalle lezioni di Bessel, ben presto si dedicò completamente all'astronomia, diventando fin dal 1° ottobre 1820 assistente del grande Bessel.

  5. Astronomo (Memel 1799 - Bonn 1875); collaboratore di Fr. W. Bessel a Königsberg (1820-23), poi direttore (1823-37) dell'osservatorio di Åbo che nel 1832 fu trasferito ad Helsinki; fu fondatore (1837) e direttore dell'osservatorio di Bonn (della cui università fu professore fino alla morte), che indirizzò dapprima a ricerche fotometriche e poi ad...

  6. Terra e universo. Astronomia e cosmologia. Argelander, Friedrich Wilhelm August. astronomo tedesco (Memel 1799-Bonn 1875). Allievo e assistente di Bessel, fu dapprima direttore dell'Osservatorio di Åbo, e nel 1837 del nuovo Osservatorio di Bonn.

  7. 23 mag 2018 · Argelander, Friedrich Wilhelm August (b. Memel, Prussia, 22 March 1799; d. Bonn, Germany, 17 February 1875) astronomy. Argelander’s father, Johann Gottlieb Argelander, was a wealthy merchant from Finland; his mother, Dorothea Wilhelmine Grünlingen, was German.