Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lodovico Ferrari ( Bologna, 2 febbraio 1522 – Bologna, 5 ottobre 1565) è stato un matematico italiano . Niccolò Tartaglia, Terza risposta data a messer Hieronimo Cardano et a messer Lodovico Ferraro, 1547.

  2. Lodovico de Ferrari (2 February 1522 – 5 October 1565) was an Italian mathematician best known today for solving the quartic equation . Biography. Born in Bologna, Lodovico's grandfather, Bartolomeo Ferrari, was forced out of Milan to Bologna. Lodovico settled in Bologna, and he began his career as the servant of Gerolamo Cardano.

  3. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. FERRARI, Lodovico. Ettore Bortolotti. Matematico, nato a Bologna il 2 febbraio 1522, morto ivi nell'ottobre 1565. Entrò a 15 anni nella casa di G. Cardano, che lo tenne prima come amanuense, poi come discepolo, infine come collaboratore.

  4. Lodovico Ferrari was an Italian mathematician who was the first to find an algebraic solution to the biquadratic, or quartic, equation (an algebraic equation that contains the fourth power of the unknown quantity but no higher power).

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  5. Quick Info. Born. 2 February 1522. Bologna, Papal States (now Italy) Died. 5 October 1565. Bologna, Papal States (now Italy) Summary. Ferrari was an Italian scholar who started as Cardan's secretary and went on to devise the solution of the quartic equation. Biography.

  6. FERRARI, Lodovico. Matematico, nato a Bologna il 2 febbraio 1522, morto ivi nell'ottobre 1565. Entrò a 15 anni nella casa di G. Cardano, che lo tenne prima come amanuense, poi come discepolo, infine come collaboratore.

  7. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Matematico (Bologna 1522 - ivi 1565). Discepolo, e poi collaboratore, di Gerolamo Cardano. Uno dei maggiori esponenti di quella scuola bolognese alla quale si deve il primo decisivo progresso dell'algebra, al di là delle nozioni elementari note agli Arabi.