Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Barbara McClintock (Hartford, 16 giugno 1902 – New York, 2 settembre 1992) è stata una biologa statunitense. Negli anni cinquanta , con esperimenti sugli spadici , impropriamente chiamati "pannocchie", di granturco ha scoperto l'esistenza dei trasposoni , ovverosia porzioni di DNA in grado di spostarsi da un cromosoma all'altro ...

  2. 19 gen 2017 · La sua ricerca sui geni che saltano, avviata negli anni Quaranta, rivoluzionò la genetica e la medicina. Premio Nobel nel 1983, fu una pioniera della scienza e una donna anticonvenzionale.

    • Simone Petralia
  3. Barbara McClintock diventa ben presto una ricercatrice rinomata. Professore assistente a 35 anni all’università del Missouri quale «il miglior citologo che si possa trovare, e insuperata nel suo campo» ne tollera male la burocrazia assurda, le discriminazioni verso le docenti e l’obbligo di insegnare.

  4. Barbara McClintock (June 16, 1902 – September 2, 1992) was an American scientist and cytogeneticist who was awarded the 1983 Nobel Prize in Physiology or Medicine. McClintock received her PhD in botany from Cornell University in 1927.

  5. 16 giu 2020 · Scopri la vita e le scoperte di Barbara McClintock, biologa statunitense che studiò i trasposoni nel mais e ricevette il Nobel nel 1983. Leggi le sue pubblicazioni, i riconoscimenti e le sfide che affrontò come donna scienziata nel primo novecento.

  6. Throughout her career, Barbara McClintock studied the cytogenetics of maize, making discoveries so far beyond the understanding of the time that other scientists essentially ignored her work for more than a decade. But she persisted, trusting herself and the evidence under her microscope.

  7. Barbara, la fondatrice della genetica cellulare. Barbara McClintock è stata la terza donna a vincere il premio Nobel per la Medicina, dopo Gerty Cory e Rosalyn Yalow, e l’ unica donna a ricevere da sola, senza condivisione, questo prestigioso riconoscimento.