Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Galvani (Bologna, 9 settembre 1737 – Bologna, 4 dicembre 1798) è stato un fisiologo, fisico e anatomista italiano, ricordato per la scoperta dell'elettricità biologica e di alcune sue applicazioni, come la cella elettrochimica, il galvanometro e la galvanizzazione

  2. Galvani, Luigi in "Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze" - Treccani - Treccani. Luigi Galvani. Marco Bresadola. Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare dei rapporti tra elettricità e moto ...

  3. Luigi Galvani è stato un fisiologo e fisico italiano, nato a Bologna nel 1737 e morto nel 1798. È famoso per aver scoperto l'elettricità animale, dimostrando che i muscoli degli animali si contraggono in presenza di scintille elettriche.

  4. 10 giu 2019 · Luigi Galvani (9 settembre 1737 – 4 dicembre 1798) è stato un medico italiano che ha dimostrato quella che oggi comprendiamo essere la base elettrica degli impulsi nervosi. Nel 1780, fece contrarsi accidentalmente i muscoli della rana facendoli sobbalzare con una scintilla di una macchina elettrostatica.

  5. Luigi Galvani was an Italian physician and physicist who investigated the nature and effects of what he conceived to be electricity in animal tissue. His discoveries led to the invention of the voltaic pile, a kind of battery that makes possible a constant source of current electricity.

    • Bern Dibner
  6. Luigi Galvani (/ ɡ æ l ˈ v ɑː n i /, also US: / ɡ ɑː l-/; Italian: [luˈiːdʒi ɡalˈvaːni]; Latin: Aloysius Galvanus; 9 September 1737 – 4 December 1798) was an Italian physician, physicist, biologist and philosopher, who studied animal electricity.

  7. Luigi Galvani fu uno scienziato e anatomista bolognese del Settecento, famoso per aver scoperto l'elettricità animale. Nel suo trattato De viribus electricitatis in motu musculari (1791) illustrò i suoi esperimenti e le sue teorie, che generarono una controversia con Volta.