Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gerolamo Cardano è stato un medico, matematico, filosofo, astrologo e illusionista italiano. Poliedrica figura del Rinascimento italiano, è noto anche come Girolamo Cardano e con il nome in latino Hieronymus Cardanus. Riconosciuto come il fondatore principale della probabilità, coefficiente binomiale e teorema binomiale, a lui si ...

  2. 4 giorni fa · Gerolamo Cardano Gallarate Vai alla scuola. Pubblicità e Informazione. Le circolari. Circolare n. 350 Esami di certificazione linguistica Cambridge ...

  3. Cardano, Gerolamo nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Medico, matematico, filosofo ( Pavia 1501 - Roma 1576). Figlio illegittimo del giurista Fazio ( Milano 1445 - ivi 1524), ebbe una fanciullezza travagliata; iniziati gli studî a Pavia e a Milano, li compì a Padova.

  4. Gerolamo Cardano (Italian: [dʒeˈrɔːlamo karˈdaːno]; also Girolamo or Geronimo; French: Jérôme Cardan; Latin: Hieronymus Cardanus; 24 September 1501– 21 September 1576) was an Italian polymath whose interests and proficiencies ranged through those of mathematician, physician, biologist, physicist, chemist, astrologer ...

  5. Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera matematica è universalmente riconosciuta come uno dei contributi fondamentali nel campo delle ricerche algebriche.

  6. La moglie sarebbe morta nel 1546. Trasferitosi nella primavera del 1532 a Milano, e di nuovo respinto dal Collegio dei medici, fu costretto ad accettare l'offerta del cugino Iacopo, parroco di Cardano, e a sistemarsi a Gallarate per esercitarvi la professione medica.

  7. Gerolamo Cardano è stato un medico, matematico, filosofo, astrologo e illusionista italiano. Poliedrica figura del Rinascimento italiano, è noto anche come Girolamo Cardano e con il nome in latino Hieronymus Cardanus.