Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › Ivar_GiaeverIvar Giaever - Wikipedia

    Ivar Giaever (Norwegian: Giæver, IPA: [ˈìːvɑr ˈjèːvər]; born April 5, 1929) is a Norwegian-American engineer and physicist who shared the Nobel Prize in Physics in 1973 with Leo Esaki and Brian Josephson "for their discoveries regarding tunnelling phenomena in solids".

  2. 17 gen 2017 · Ivar Giaever: “il riscaldamento globale rivisitato” di Leonardo Magrini. Il dottor Ivar Giaever, Nobel per la fisica nel 1973 nel campo della materia condensata e dei semiconduttori, ha recentemente denunciato la tesi secondo la quale le attività umane sarebbero alla base del riscaldamento globale.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Ivar_GiaeverIvar Giaever - Wikipedia

    Ivar Giaever (Bergen, 5 aprile 1929) è un fisico norvegese, premio Nobel per la fisica nel 1973, assieme a Leo Esaki e Brian Josephson, per le scoperte riguardo ai fenomeni di tunneling nei semiconduttori e superconduttori.

  4. Non è possibile visualizzare una descrizione perché il sito non lo consente.

  5. 1 apr 2024 · Ivar Giaever is a Norwegian-born American physicist who shared the Nobel Prize for Physics in 1973 with Leo Esaki and Brian Josephson for work in solid-state physics. Giaever received an engineering degree at the Norwegian Institute of Technology in Trondheim in 1952 and became a patent examiner.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  6. ivar giaever. Micromotion of mammalian cells measured electrically. A morphological biosensor for mammalian cells. Monitoring fibroblast behavior in tissue culture with an applied electric field. Electrical method for detection of endothelial cell shape change in real time: assessment of endothelial barrier function.

  7. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. GIAEVER, Ivar. Ingegnere, nato a Bergen, Norvegia, il 5 aprile 1929. Laureatosi in ingegneria meccanica, emigrò nel 1954 in Canada, e successivamente a New York dove iniziò le sue ricerche sui metalli nei laboratori sperimentali della soc. General Electric.