Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Rudolf_OttoRudolf Otto - Wikipedia

    Rudolf Otto (Peine, 25 settembre 1869 – Marburg, 6 marzo 1937) è stato un teologo e storico delle religioni tedesco, il cui pensiero è alla base della filosofia della religione, della psicologia della religione, della sociologia della religione e degli sviluppi più moderni della teologia cristiana.

  2. en.wikipedia.org › wiki › Rudolf_OttoRudolf Otto - Wikipedia

    Rudolf Otto (25 September 1869 – 7 March 1937) was an eminent German Lutheran theologian, philosopher, and comparative religionist. He is regarded as one of the most influential scholars of religion in the early twentieth century and is best known for his concept of the numinous , a profound emotional experience he argued was at ...

  3. Teologo protestante e filosofo delle religioni (Peine, Hannover, 1869 - Marburgo 1937); prof. (1904) di teologia sistematica nell'univ. di Gottinga, poi (1915) a Breslavia e (1917) a Marburgo; fu anche deputato (1913-18) alla dieta prussiana e (1919-21) all'Assemblea nazionale.

  4. OTTO, Rudolf. Teologo e filosofo della religione, nato il 25 settembre 1869 a Peine (Hannover); libero docente (1897), poi professore straordinario di teologia protestante a Gottinga (1904), professore ordinario a Breslavia (1915) e a Marburgo (1917; emerito dal 1929); deputato alla dieta prussiana (1913-18) e membro dell'assemblea nazionale ...

  5. Otto, Rudolf Teologo protestante e filosofo tedesco delle religioni (Peine, Hannover, 1869 - Marburgo 1937). Prof. (1904) di teologia sistematica nell’univ. di Gottinga, poi (1915) a Breslavia e (1917) a Marburgo, fu anche deputato (1913-18) alla Dieta prussiana e (1919-21) all’Assemblea nazionale.

  6. 5 giu 2024 · Otto, Rudolf: teologo tedesco (Peine, Hannover, 1869-Marburgo 1937). Fu professore di teologia alle università di Gottinga, Breslavia e Marburgo. ...

  7. www.wikiwand.com › it › Rudolf_OttoRudolf Otto - Wikiwand

    Rudolf Otto è stato un teologo e storico delle religioni tedesco, il cui pensiero è alla base della filosofia della religione, della psicologia della religione, della sociologia della religione e degli sviluppi più moderni della teologia cristiana.