Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mary McCarthy ( Seattle, 21 giugno 1912 – New York, 25 ottobre 1989) è stata una scrittrice statunitense . Indice. 1 Biografia. 2 Opere. 3 Note. 4 Voci correlate. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Mary Therese McCarthy (June 21, 1912 – October 25, 1989) was an American novelist, critic and political activist, best known for her novel The Group, her marriage to critic Edmund Wilson, and her storied feud with playwright Lillian Hellman.

  3. Mary McCarthy (1912-1989) is one of the leading American women intellectuals of the twentieth century who is known for her sharp wit and keen perception of the American intellectual landscape. A fiction writer, cultural critic, and political commentator, McCarthy is associated with the anti-Stalinist liberal magazine, Partisan Review, in the ...

    • Mary McCarthy1
    • Mary McCarthy2
    • Mary McCarthy3
    • Mary McCarthy4
    • Mary McCarthy5
  4. Mary McCarthy was an American critic and novelist whose fiction is noted for its wit and acerbity in analyzing the finer moral nuances of intellectual dilemmas. McCarthy, whose family belonged to all three major American religious traditions—Protestant, Roman Catholic, and Jewish—was left an orphan.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  5. McCARTHY, Mary Biancamaria Tedeschini Lalli Scrittrice americana, nata a Seattle, Wash., il 21 giugno 1912. Molto ci è detto della sua infanz...

  6. Mary McCarthy (1912-1989), autrice di racconti, romanzi e saggi, è stata una delle intellettuali americane più originali e influenti del Novecento. Tra i suoi libri, sono stati pubblicati in Italia Il gruppo , Vivere con le cose belle , Intellettuale a New York e il carteggio Tra amiche.

  7. Mary McCarthy (Seattle 1912 - New York 1989) ha pubblicato libri di racconti, romanzi e saggi, tradotti in italiano dalla fine degli anni Cinquanta, fra i quali Una vita stregata (Garzanti 1958); Gli uomini della sua vita (Feltrinelli 1962); Ricordi di un'educazione cattolica (Mondadori 1963).