Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 apr 2024 · Le valutazioni della funzione lineare f(x) = 3x+2 nei punti x = 1, x = 2, x = 3 sono: f(1) = 5, f(2) = 8, f(3) = 11. Ad esempio, sostituendo 1 al posto di x otteniamo: f(1) = 3·1+2 = 3+2 = 5. Infine, volendo valutare la funzione f(x) = (x^2)/(x+2) nei punti x = 0, x = 1, x = 2, otteniamo: f(0) = 0 ; f(1) = (1)/(3) ; f(2) = (4)/(4) = 1

  2. In matematica, una funzione è una relazione tra due insiemi, chiamati dominio e codominio della funzione, che associa a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio. Se il dominio e il codominio della funzione f {\displaystyle f} sono rispettivamente indicati con X {\displaystyle X} e Y {\displaystyle Y}, la ...

  3. Wallenger. Silvio Anselmo: Ten. Murdoch. F/X - Effetto mortale ( F/X) è un film del 1986 diretto da Robert Mandel . Il film ha avuto un sequel: F/X 2 - Replay di un omicidio, del 1991. A F/X è ispirata una serie televisiva, intitolata F/X: The Series (1996-1998).

  4. it.wikipedia.org › wiki › FF/X - Wikipedia

    F/X è una serie televisiva canadese in 40 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 2 stagioni dal 1996 al 1998. La serie è conosciuta in Italia anche con il titolo F/X - The Illusion. È ispirata al film F/X - Effetto mortale e F/X 2 - Replay di un omicidio.

  5. 30 nov 2022 · derivata di una funzione composta esponenziale: `D[f(x)]^(g(x)) = [f(x)]^g(x) * [g^'(x) * ln f(x) + (g(x) * f^'(x)) / f(x)]` derivata di una funzione inversa: `D[f^-1(y)] = [1 /(f^'(x))]` , con `x = f^-1(y)`.

  6. 19 apr 2024 · f'(x_(0)) = lim_(h0)(f(x_0+h)−f(x_0))/(h) = lim_(h → 0)(2x_0+h) = 2x_0 Ricordando che x_0 denota un generico punto e trattandolo alla stregua di una variabile, ne deduciamo che la derivata della funzione f(x) = x^2 è f'(x) = 2x.

  7. 19 apr 2023 · f(x) = e^(x+5)−2. In blu y=e x, in rosso y=e x+5, in verde y=e x+5-2. Grafico intuitivo di funzioni con termini al cubo. Prendiamo come riferimento la funzione. f(x) = |(x−2)^3−1| 1) Disegniamo il cubo di x, vale a dire il grafico della funzione cubica (potenza di x con esponente dispari) y = x^3