Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Utopia è un termine che indica un progetto ideale di società, politica o religione che non esiste nella realtà. Deriva dal nome di un paese immaginario creato da Tommaso Moro nel suo libro del 1516.

  2. it.wikipedia.org › wiki › UtopiaUtopia - Wikipedia

    • Etimologia
    • L'utopia in Filosofia
    • Politica E Storica
    • Economica
    • Religione
    • Utopia Scientifica E Tecnologica
    • Proto-Comunismo
    • Critiche All'utopia
    • Utopie Leggendarie
    • Utopie Letterarie

    La parola deriva dal greco antico οὐ?, ou ("non") e τόπος, tópos ("luogo") e significa "non-luogo". Nella parola, coniata da Tommaso Moro, è presente in origine un gioco di parole con l'omofono inglese eutopia, derivato dal greco antico εὖ?, eû ("buono o bene") e τόπος, tópos("luogo"), che significa quindi "buon luogo". Questo, dovuto all'identica ...

    Il pensiero utopico filosofico non ha a che fare con una rappresentazione ingenua della realtà, ma con problemi più complessi.L'utopista non accetta la realtà così come appare. Esso costruisce due realtà parallele, esprimendo il rifiuto del possibile con la fuga nell'impossibile.Si vive quindi in mondi virtuali, impossibili, in modo degno, come non...

    Un'utopia globale di pace mondiale viene spesso vista come una delle possibili e inevitabili fini della storia. Sparta fu un'utopia militarista fondata nell'Antica Grecia da Licurgo (anche se alcuni, specialmente gli ateniesi, possono averla vista come una distopia). Fu una potenza greca fino alla sua sconfitta da parte dei Tebani nella battaglia d...

    Le utopie socialista e comunista generalmente ruotano attorno a una distribuzione paritaria dei beni, spesso con la totale abolizione del denaro, e con cittadini che fanno un lavoro che apprezzano e che è svolto per il bene comune in quanto realizzazione della loro essenza primaria, e che lascia loro ampi margini di tempo per coltivare arti e scien...

    Le idee del paradiso nel Cristianesimo e nell'Islam tendono ad essere utopiche, specialmente nella loro forma popolare: invitando ad una speculazione sull'esistenza libera dal peccato, dalla povertà e da ogni tristezza, oltre il potere della morte (anche se il "paradiso", nell'escatologia cristiana almeno, è più equivalente alla vita in Dio, vivend...

    Queste utopie preconizzano un futuro in cui una scienza e una tecnologia avanzate creeranno le condizioni per uno stile di vita utopico; ad esempio con il superamento della morte e della sofferenza e con cambiamenti migliorativi della natura e della condizione umana. Specie in ambito transumanista, si adotta anche il termine di "estropia", intesa c...

    Con questa espressione si suole indicare quelle filosofie che in qualche maniera anticipano uno o più temi tipici del comunismo. È specialmente nel Settecento che nascono questi tipi di impostazioni politico-sociologiche che preludono il comunismo ottocentesco. A parte Rousseau che nel Contratto sociale ha avanzato idee di uguaglianza nei diritti e...

    Nel corso del XX secolo, sono state portate alcune critiche al modello utopista da parte di alcuni pensatori e filosofi liberali, fra i quali Karl Popper e Dario Antiseri. La prima delle obiezioni riguarda il fatto che non esiste un criterio razionale attraverso il quale determinare che cosa renda una società utopica e perfetta; oltretutto, la soci...

    Atlantide, la mitica isola descritta da Platone nei suoi dialoghi Timeo e Crizia, risalente a circa 9600 anni fa, è stata fonte di ispirazione per numerose altre utopie letterarie.
    Libertalia, una leggendaria colonia di pirati fondata in una enclave del Madagascar nel 1724.
    Thule, un'isola situata all'estremità del mondo conosciuto, nell'Atlanticosettentrionale.
    La Repubblica di Platone.
    L'Utopia (1516 circa) di Tommaso Moro.
    La repubblica immaginaria (1580 ca.) di Ludovico Agostini.
    La città del sole (1623) di Tommaso Campanella.
  3. Utopia è un concetto ampio e profondo, molto utilizzato da filosofi, pensatori e politici. Sorge, però, una domanda: che utilità ha la creazione di una società perfetta ma astratta, che potrebbe andare incontro a una forte resistenza nel caso di un serio tentativo di metterla in pratica?

  4. 24 ott 2017 · Di origine greca, il termine utopia, ha trovato fin dall’antichità largo uso principali teorie filosofiche e politiche che ne hanno via via affinato la definizione e specificato il significato.

  5. Utopia è un termine che indica un progetto ideale di società, politica, religione o cultura che non esiste nella realtà. L'enciclopedia Treccani illustra l'origine, lo sviluppo e i principali esempi di utopia nella storia, dal Rinascimento alla modernità.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › utopia_(Dizionario-di-filosofia)Utopia - Enciclopedia - Treccani

    utopia. Dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro ( ) nel suo Libellus vere aureus nec minus salutaris quam festivus de optimo reipublicae Statu deque nova Insula Utopia (1516; trad. it Utopia ), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che non esiste».

  7. en.wikipedia.org › wiki › UtopiaUtopia - Wikipedia

    Utopias. A utopia ( / juːˈtoʊpiə / yoo-TOH-pee-ə) typically describes an imaginary community or society that possesses highly desirable or near-perfect qualities for its members. [1] It was coined by Sir Thomas More for his 1516 book Utopia, which describes a fictional island society in the New World .

  1. Le persone cercano anche