Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Anna_ed_ioAnna ed io - Wikipedia

    Anna ed io (Anna and the King) è una serie televisiva statunitense in 13 episodi andati in onda per la prima volta nel corso di una sola stagione nel 1972 sulla rete CBS.

  2. Dopo il romanzo originale di Margaret Landon (Anna and the King of Siam), dopo una rappresentazione teatrale nel 1951 e due film (Anna e il re del Siam del 1946, Il re ed io del 1956), la (vera) vita avventurosa di Anna Leonowens diventa un serial ambientato nel 1862.

    • Yul Brynner
  3. 25 giu 2015 · Il suo uso non “è sempre corretto”: è possibile, ma – per dirla brutalmente – non ce l'ha ordinato il medico. Il grande linguista Bruno Migliorini consigliava di riservare ad e ed ai casi in cui le congiunzioni precedano parole comincianti con la stessa vocale: per esempio, ad amare, ed ecco.

  4. www.wikiwand.com › it › Anna_ed_ioAnna ed io - Wikiwand

    Anna ed io è una serie televisiva statunitense in 13 episodi andati in onda per la prima volta nel corso di una sola stagione nel 1972 sulla rete CBS. La serie è conosciuta in Italia anche con il titolo di Anna e il re o Anna e il suo re. È basata sui due film Anna e il re del Siam (1946) e Il re ed io (1956).

  5. Un caso in cui la d è sconsigliata (ma non sbagliata, motivo per cui il colore del rettangolo è giallo) è "Io ed Anna". Non suona bene! Un altro esempio in cui la d è da evitare: "Mari Mediterraneo ed Ionio".

  6. Io E Anna testo canzone cantato da Cesare Cremonini: Se già ci apparteniamo poi, dopo che succede? vorrei scavarti l'anima, raccontarti che...

  7. Anna and the King è un film di Andy Tennant del 1999, liberamente ispirato alla storia di Anna Leonowens, che fu un'insegnante di scuola in Siam (ora Thailandia), nel XIX secolo. Questo film è molto differente da Anna e il re del Siam e dall'opera teatrale The King and I.