Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. L'installazione Massimo Silenzio al Circo Massimo di Roma nel 2007. L'opera Lo Scrittore all' Hampstead Heath di Londra. Nato a Napoli, nel 1978 si è trasferito a New York per giocare da calciatore professionista nei New York Apollo nell' American Soccer League.

  2. Prof. ord. di Geofisica nell'Università di Messina. Giancarlo Neri svolge da oltre quaranta anni attività di ricerca nel campo della Sismologia.

  3. Giancarlo Neri è Professore Ordinario di Geofisica della Terra Solida presso lUniversità degli Studi di Messina. Membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 2014. Svolge attività di ricerca in Geofisica, con particolare riferimento ai campi della Sismologia e del Rischio Sismico.

  4. Giancarlo Neri, Vincere si deve la sorte, <em>Cretto di Burri</em>, Gibellina (TP), 2010. Biografia. Giancarlo Neri nasce a Napoli nel 1955, nel 1978 si trasferisce a New York come calciatore professionista ma poi studia pittura e scultura alla “Arts Students League” e diventa artista a tempo pieno.

  5. 26 feb 2015 · La mostra Latinorum di Giancarlo Neri, inaugurata il 29 novembre 2014 e prorogata sino al 16 marzo 2015, a cui si fa riferimento, è alle Case Romane del Celio, ingresso dal Clivo di Scauro, Roma; orari: giov – lun 10.00 / 13.00 – 15.00 / 18.00 – chiuso mart e merc; ingresso: biglietto intero 6,00 € – biglietto ridotto 4,00

    • Giancarlo Neri1
    • Giancarlo Neri2
    • Giancarlo Neri3
    • Giancarlo Neri4
    • Giancarlo Neri5
  6. www.accademiapeloritana.it › Curricula soci › Neri GiancarloNeri Giancarlo

    Giancarlo Neri è Ordinario di Geofisica presso l’Università deli Studi di Messina. Svolge da oltre trenta anni attività di ricerca in campo sismologico e sismotettonico. Tale impegno si è sviluppato particolarmente attraverso collaborazioni con università estere.

  7. Nel giardino della Fondazione, aperto a tutti, Giancarlo Neri ha creato l’Albero Orizzontale, oltre 500 palle bianche che la sera si illuminano di luci colorate. Bosco Verticale?