Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › Paul_FreudPaul Freud - Wikipedia

    British. Education. Camberwell College of Art, London, Goldsmiths, London, Known for. Painting. Movement. Abstract Figurative Art. Paul Freud, (born 7 April 1959) is a British painter . Paul Freud discusses his exhibition The Edge of Abstraction with The Times Diary at Alinea, The Royal Exchange.

  2. 7 ott 2022 · Psicoterapia psicodinamica. 07 Ottobre 2022. Dopo aver individuato la peculiarità della paranoia, Freud si dedica ad un’argomentazione più complessa in cui cerca di entrare nel meccanismo di formazione dei sintomi.

  3. Appunto di filosofia sul filosofo francese Paul Ricoeur che inserisce Freud, insieme a Nietzsche e Marx, in una corrente particolare.

    • (1)
  4. 11 dic 2019 · La teoria che Freud illustra nella descrizione del caso clinico del Presidente Schreber era stata da lui elaborata nel 1908 ed era incentrata sul collegamento fra sindrome paranoide e libido omosessuale repressa. A2. Le fobie sessuali: cosa sono e come si curano. Freud, la nevrosi ossessiva e l’Uomo dei Topi.

  5. L’amaro realismo di Freud non piaceva, non piace e non piacerà ma ha il coraggio di assolvere una delle più complicate funzioni paterne: mostrare la frustrante realtà a chi si può permettere la nevrosi. Bibliografia. Brusa L. (2016). Introduzione. In: Paul Federn. La società senza padre, a cura di L. Brusa, Napoli Artstudiopaparo. Federn ...

  6. 25 mar 2018 · Storia della filosofia. 25 Marzo 2018. Per avere messo sotto accusa la realtà e i suoi fondamenti, Marx, Nietzsche e Freud si sono guadagnati da Ricoeur l’etichetta di «maestri del sospetto». L’espressione ‘maestri del sospetto’ è una ripresa dell’appunto ‘scuola del sospetto’ elaborato da Nietzsche in Umano troppo umano.

  7. it.wikipedia.org › wiki › Paul_RicœurPaul Ricœur - Wikipedia

    Grand Prix de Philosophie 1991 [5]. Premio Balzan 1999 [6]. Paul Ricœur ( Valence, 27 febbraio 1913 – Châtenay-Malabry, 20 maggio 2005) è stato un filosofo francese e uomo di fede protestante [1] . Paul Ricœur (1999)