Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Agostino Tassi, nato Agostino Buonamici, è stato un pittore italiano, tardo manierista, influenzato dall'arte nordica di Matthijs Bril e Adam Elsheimer, oltre che insegnante principale di Artemisia Gentileschi.

  2. Il processo ad Agostino Tassi per lo stupro di Artemisia Gentileschi fu intentato da Orazio Gentileschi alla fine del febbraio 1612 a Roma. Orazio Gentileschi era un pittore di origini pisane al tempo attivo a Roma, Tassi era un pittore paesaggista arrivato da poco in città, che collaborava con Orazio e frequentava abitualmente la ...

  3. Larchitettura dipinta da Tassi nella volta ricrea in maniera del tutto convincente una loggia popolata da figure, mentre i suoi paesaggi nelle lunette sottostanti mostrano un’evidente derivazione da quelli di Brill nel casino accanto, eseguiti quasi contemporaneamente.

  4. Agostino Tassi (born Agostino Buonamici; 1578 – 1644) was an Italian landscape and seascape painter who was convicted of raping Artemisia Gentileschi in 1612. [1] Because he aspired to nobility he modified the details of his early life.

  5. 15 nov 2020 · Agostino Tassi, nato Agostino Buonamici (Ponzano Romano, 22 gennaio 1580 – Roma, 12 marzo 1644), è stato un pittore italiano, tardo manierista, influenzato dall’arte nordica di Matthijs Bril e Adam Elsheimer. Veduta del Tempio della Sibilla di Tivoli, Palazzo Lancellotti, Roma.

  6. Pittore (Ponzano Romano 1580 circa - Roma 1644). A Firenze (1595-1609) fu forse allievo di G. Parigi; fu poi a Genova e (dal 1610) di nuovo a Roma. Quadraturista e pittore di marine e paesaggi, vicino a P. Brill e A. Elsheimer, collaborò spesso con Domenichino e Guercino.

  7. Paesista, nato a Perugia nel 1566, morto a Roma nel 1644. Fu a Firenze, Livorno, Genova, ma predilesse il soggiorno romano. La tradizione lo fa allievo di Paolo Brill; collaborò, a Roma con Orazio Gentileschi che lo avviò più decisamente a forme secentesche, e a Genova con Ventura Salimbeni.

  1. Ricerche correlate a "Agostino Tassi"

    orazio gentileschi