Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Hans il Vecchio fu pioniere e leader della trasformazione dell'arte tedesca dallo stile gotico allo stile rinascimentale. Tra le caratteristiche principali che l'artista assumerà nel corso della sua carriera è da sottolineare il risalto conferito al rilievo, al colore e alla descrizione dei personaggi.

  2. Pittore e disegnatore (Augusta 1465 circa - Isenheim, Alsazia, 1524), padre e maestro di Ambrosius e di Hans il Giovane, uno dei più importanti pittori tedeschi sullo scorcio del sec. 15º, attivo soprattutto ad Augusta.

    • Biografia
    • Stile
    • Eredità E Reputazione
    • Opere
    • Reali d'Inghilterra
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    I primi anni

    Holbein nacque nella città libera dell'Impero di Augusta durante l'inverno del 1497–98. Figlio del pittore e droghiere Hans Holbein il Vecchio, aveva un fratello maggiore, Ambrosius. Holbein il Vecchio conduceva la propria attività ad Augusta, talvolta assistito dal fratello Sigmund, anch'egli pittore. Nel 1515 Hans e Ambrosius si trasferirono come allievi pittori a Basilea, noto centro di studi e di stampa. Qui i due studiarono presso Hans Herbster, il principale pittore della città. Qui i f...

    In Inghilterra, 1526–1528

    Holbein durante una visita alla città olandese di Anversa, dove si era recato per comprare alcuni pannelli di quercia, incontrò il pittore Quentin Massys. Su invito di sir Tommaso Moro venne accolto in Inghilterra e fu proprio il potente uomo di stato che gli procurò alcune commissioni. "Il vostro pittore, mio caro Erasmo", scriveva, "è un artista meraviglioso". Holbein dipinse il famoso Ritratto di Sir Thomas More e un altro con Moro e la sua famiglia. Il ritratto di gruppo, originale nella...

    Basilea, 1528–1532

    Il 29 agosto 1528, Holbein acquistò una casa a Basilea, a St Johanns-Vorstadt. Presumibilmente tornò a casa per mantenere il suo diritto di cittadinanza, dal momento che gli era stato permesso di lasciare il comune natio per un periodo di due anni senza perdere i privilegi.Arricchitosi grazie al successo riscosso in Inghilterra, Holbein acquistò una seconda casa in città nel 1531. Durante questo periodo a Basilea, dipinse La famiglia dell'artista, disegno nel quale rappresentò Elsbeth, coi du...

    Influenze

    Le prime influenze nella sua pittura, Holbein le derivò da suo padre, Hans Holbein il Vecchio, noto pittore di soggetti religiosi e ritrattista che trasmise le sue tecniche e la sua dote di ritrattista al figlio. Il giovane Holbein apprese il mestiere nella bottega del padre ad Augusta, una città immersa nel commercio dei libri, dove la xilografia e l'incisione fiorirono notevolmente. Augusta era inoltre uno dei principali "porti d'entrata" del Rinascimento italiano in Germania. Al tempo in c...

    Opere religiose

    Holbein seguì i passi tracciati ad Augusta da artisti come suo padre e Hans Burgkmair, che si guadagnarono da vivere in gran parte grazie a commissioni in ambito religioso. Malgrado le richieste della Riforma protestante, la chiesa alla fine del XV secolo era ancora in gran parte medievale nelle sue tradizioni. Oltre ai legami con Roma, la chiesa tedesca e svizzera manteneva vivi i pellegrinaggi, la venerazione delle reliquie, la preghiera per i morti. I primi lavori di Holbein riflettono in...

    I ritratti

    Per Holbein, "tutto inizia con un disegno". Figlio di un droghiere versato per l'arte, era erede della tradizione tedesca del disegno lineare e preciso, soprattutto a livello preparatorio. I ritratti calce/inchiostro di Holbein dimostrano la sua bravura. Di lui sopravvivono più disegni che opere concluse, ragione per cui si può ritenere che alcuni li realizzasse perché rimanessero tali o per proprio diletto. Holbein produsse pochi ritratti durante i suoi anni a Basilea. Tra questi vi sono i s...

    La fama di Holbein si dovette in gran parte ai soggetti dei suoi quadri, spesso personaggi importanti o potenti nella loro epoca. Molti dei suoi ritratti sono poi divenute vere e proprie icone culturali. Egli creò ad esempio l'immagine tipica nell'immaginario collettivo di Enrico VIII d'Inghilterra. Nella pittura Enrico viene presentato come un ero...

    Insegna di un maestro di scuola (1516), olio su tavola, 55,5×65,5 cm, Kunstmuseum Basel, Basilea
    Santa Barbara (1516), tavola, 150×47 cm, Alte Pinakothek, Monaco
    Il borgomastro Jakob Meyer e sua moglie (1516), olio su legno di limone, 38,5×30,8 cm, Kunstmuseum Basel, Basilea
    Adamo ed Eva (1517), tempera su carta applicata su tela, 30×35,7 cm, Kunstmuseum Basel, Basilea
    Enrico VIII a quarantanove anni
    Enrico VIII
    Anna Bolena
    Anna di Clèves
    Ackroyd, Peter. The Life of Thomas More. London: Chatto & Windus, 1998. ISBN 1-85619-711-5.
    Auerbach, Erna. Tudor Artists: A Study of Painters in the Royal Service and of Portraiture on Illuminated Documents from the Accession of Henry VIII to the Death of Elizabeth I. London: Athlone Pre...
    Bätschmann, Oskar, & Pascal Griener. Hans Holbein. London: Reaktion Books, 1997. ISBN 1-86189-040-0.
    Beyer, Andreas. "The London Interlude: 1526–1528." In Hans Holbein the Younger: The Basel Years, 1515–1532, Müller, et al., 66–71. Munich: Prestel, 2006. ISBN 3-7913-3580-4.
    Wikisource contiene una pagina dedicata a Hans Holbein il Giovane
    Wikiquote contiene citazioni di o su Hans Holbein il Giovane
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hans Holbein il Giovane
    Holbein, Hans, il Giovane, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Paul Ganz, HOLBEIN, Hans, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
    (IT, DE, FR) Hans Holbein il Giovane, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
    (EN) Craig S. Harbison, Hans Holbein the Younger, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  3. Pittore e incisore (Augusta 1497 - Londra 1543). Allievo del padre, Hans il Vecchio, nelle sue opere si percepiscono chiari influssi del repertorio formale del Rinascimento italiano.

  4. 2 nov 2023 · Hans Holbein il Vecchio e Hans Burgkmair il Vecchio ne furono i pionieri, ma fu Holbein il Giovane a diffonderlo in tutta Europa: allo Städel Museum una selezione di 130 capolavori. Francesca Petretto. 02 novembre 2023. 4' min di lettura.

  5. Hans Holbein il Giovane discende da famiglia legata al mondo artistico: il padre, Hans Holbein il Vecchio, era un pittore, come pure lo zio Sigmund, mentre il nonno era un orafo. Holbein compie il suo apprendistato nella bottega paterna insieme al fratello Ambrosius, nella città di Augusta.

  6. 8 gen 2008 · Nei suoi lavori di esordio si avverte l'influenza stilistica e tematica dei pittori tardogotici di Augusta e Ulm e dei fiamminghi Rogier van der Weyden e Hans Memling. Realizzò soprattutto pale d'altare, dipinti devozionali, tavole votive e ante di organo, ma anche ritratti e pitture su vetro.