Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bernardo Rossellino, vero nome Bernardo di Matteo Gamberelli o, più raramente, Gambarelli, detto Rossellino, forse per il colore dei capelli (Settignano, 1409 – Firenze, 1464), è stato un architetto e scultore italiano. È fratello di Antonio Rossellino, anch'egli artista.

  2. Bernardo Rossellino, vero nome Bernardo di Matteo Gamberelli (Settignano, 1409 – Firenze, 1464), è stato un architetto e scultore italiano. Fu lui a codificare il genere della tomba umanistica, volta a celebrare il defunto laico per le sue opere terrene, con la realizzazione di quella di Leonardo Bruni, cancelliere della Repubblica ...

  3. Rossellino, Bernardo nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Nome con cui è noto lo scultore e architetto Bernardo Gamberelli (Settignano 1409 - Firenze 1464), fratello di Antonio. Nella sua opera, in cui appare la piena coscienza delle nuove forme fiorentine, unì, in un singolare accordo tra scultura e architettura, il disegno ...

  4. Scultore e architetto, fratello del precedente, nato a Settignano nel 1409, morto a Firenze il 23 settembre 1464. Sul periodo di formazione non si hanno notizie né è certo se egli sia il "magister Bernardus" che nel 1433 lavorava a Roma nella cappella di Eugenio IV.

  5. Bernardo di Matteo del Borra Gamberelli (1409–1464), better known as Bernardo Rossellino, was an Italian Renaissance sculptor and architect, the elder brother of the sculptor Antonio Rossellino. As a member of the second generation of Renaissance artists, he helped to further define and popularize the revolution in artistic ...

  6. Bernardo Rossellino, vero nome Bernardo di Matteo Gamberelli o, più raramente, Gambarelli, detto Rossellino, forse per il colore dei capelli (Settignano, 1409 – Firenze, 1464), è stato un architetto e scultore italiano. È fratello di Antonio Rossellino, anch’egli artista.

  7. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999) GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino. Massimo Bulgarelli. Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea. Il cognome deriva dalla zona nei pressi di Settignano, denominata Gamberaia, dove risiedeva la famiglia ...