Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Domenico Veneziano, soprannome di Domenico di Bartolomeo, è stato un pittore italiano. Il suo uso di colori chiarissimi, impregnati di luce, sarà punto di partenza per Piero della Francesca, inoltre da lui partirà la tendenza lineare, di Andrea del Castagno e di Antonio e Piero del Pollaiolo.

  2. Domenico Veneziano fu un pittore del primo Rinascimento, che lavorò a Perugia, Firenze e in Toscana. Il suo capolavoro, la Pala di santa Lucia de' Magnoli, è esposto agli Uffizi.

  3. Doménico Veneziano fu un pittore fiorentino del XV secolo, influenzato da Pisanello e Masaccio. Tra le sue opere principali ci sono la Madonna in trono, gli affreschi allo Spedale di S. Maria Nuova e la Madonna nella coll. Berenson.

  4. 7 mag 2020 · Il pittore viene considerato a ragione parte integrante dell’ambiente artistico fiorentino, pur non rinunciando al tenero colorismo veneto. La presenza di Domenico Veneziano a Firenze, oltre al valore intrinseco della sua arte, è stata di importanza determinante.

    • (7)
  5. 18 gen 2023 · Capolavoro fondamentale del Rinascimento, la Pala di Santa Lucia dei Magnoli di Domenico Veneziano, celebratissima dalla critica, fu tra le opere più innovative e radicali del Quattrocento. Ecco perché.

  6. 25 set 2014 · Domenico di Bartolomeo di Venezia, conosciuto come Domenico Veneziano, nacque nella città lagunare intorno al 1410 (ricavata da opere firmate, come la Pala di Santa Lucia dei Magnoli ed il Tabernacolo Carnesecchi).

  7. Domenico Veneziano (c. 1410 – May 15, 1461) was an Italian painter of the early Renaissance, active mostly in Perugia and Tuscany. Santa Lucia de' Magnoli Altarpiece, c. 1445–47, tempera on panel, 198 × 207 cm, Uffizi, Florence