Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antonio Circignani fu un pittore del tardo Rinascimento e del primo periodo del Barocco. Nato a Città della Pieve, figlio del pittore Niccolò Circignani e chiamato, come il padre, il Pomarancio anche se non nacque a Pomarance. Lavorò a Roma con il padre.

  2. Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza in Unibria, probabilmente, a Città della Pieve, intorno al 1567, Avviato ben presto alla pittura, collaborò con il padre nelle numerose imprese decorative che lo occuparono come frescante e ...

  3. Antonio Circignani (1560–1620) was an Italian painter of the late- Renaissance ( Mannerism) period and early Baroque. Born in Pomarance, he is known also as Antonio Pomarancio. He was the son of the painter Niccolò Circignani, and with his father, who died in 1588, he worked in Rome.

  4. biografie in arti visive. Roma. Pittore (n. 1570 circa - m. 1630 circa). Fu allievo del padre Niccolò. Attivo prevalentemente a Roma, operò con marcati accenti manieristici (af...

  5. Figlio del pittore Niccolò Circignani verrà chiamato, come il padre, il Pomarancio. Lo Sposalizio della Vergine costituisce uno dei suoi dipinti più celebri, ed è conservato nella basilica di Santa Maria degli Angeli di Assisi. Circignani muore nella città natale nel 1620.

  6. Antonio Circignani fu un pittore del tardo Rinascimento e del primo periodo del Barocco. Nato a Città della Pieve, figlio del pittore Niccolò Circignani e chiamato, come il padre, il Pomarancio anche se non nacque a Pomarance.

  7. 7 ott 2019 · Antonio Cercignani nacque probabilmente a Città della Pieve, dal matrimonio tra Nicolò Cer­cignani delle Pomarance e Teodora Catalucci, attorno al 1574. La sua data di nascita è cal­colata secondo un documento del 1583, pub­blicato dallo.