Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luciano Fabro (Torino, 20 novembre 1936 – Milano, 22 giugno 2007) è stato uno scultore, scrittore e docente italiano. La doppia faccia del cielo (1986)

  2. Luciano Fabro è tra i fondatori del movimento dell’Arte Povera e partecipa a tutte le successive collettive del gruppo. Nel corso della sua carriera si esprime con le forme e i materiali più diversi.

  3. Luciano Fabro (November 20, 1936 – June 22, 2007) was an Italian sculptor, conceptual artist and writer associated with the Arte Povera movement.

  4. Fabro, tra i componenti del grup po dell’Arte Povera, elabora le sue prime opere approfondendo il rap porto tra oggetto, corpo e spazio. Le forme sono quelle essenziali di una geometria che potrebbe anche dir si minimalista, ma l’attitudine nasce dal pensiero e dalla vitalità del mo vimento.

  5. Stabilitosi a Milano nel 1959, dopo la sua prima mostra personale presso la galleria Vismara nel 1965, si è accostato alle ricerche di M. Pistoletto e degli altri esponenti dell'Arte povera partecipando dal 1967 alle più significative mostre del gruppo.

  6. Esponente del gruppo dell'Arte povera, ha proseguito la sua ricerca elaborando forme di grande rilevanza immaginativa e concettuale, ricorrendo a tecniche e materiali diversi: dalle prime opere in vetro e metallo, Buco, Raccordo anulare (1963) alla serie De Italia (dal 1968 al 1975), alle varie installazioni ( Habitat al Museum Folgwang di Essen...

  7. Luciano Fabro. A cura di Rudi Fuchs, Johannes Gachnang, Cristina Mundici 28 giugno – 17 settembre 1989. Tra i fondatori del movimento dell’Arte Povera, Luciano Fabro (Torino, 1936) è autore di una ricerca contraddistinta da totale libertà che gli permette di esprimersi con i materiali e le forme più. diverse.