Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cosimo Rosselli ritratto ne Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori di Giorgio Vasari (1568) Cosimo di Lorenzo Rosselli ( Firenze, 1439 – Firenze, 1507) è stato un pittore italiano . Indice. 1 Biografia. 1.1 I dipinti nella Cappella Sistina. 1.2 Il ritorno a Firenze. 2 Note. 3 Bibliografia. 4 Voci correlate. 5 Altri progetti.

  2. Cosimo Rosselli ( Italian: [ˈkɔːzimo rosˈsɛlli]; 1439–1507) was an Italian painter of the Quattrocento, active mainly in his birthplace of Florence, but also in Pisa earlier in his career and in 1481–82 in the Sistine Chapel in Rome, where he painted some of the large frescoes on the side walls.

  3. Scopri la vita e le opere di Cosimo Rosselli, pittore fiorentino del XV secolo, allievo di Neri di Bicci e collaboratore di Botticelli nella Cappella Sistina. Leggi le sue influenze, i suoi affreschi e le sue tavole in Italia e all'estero.

  4. Le sue ultime opere sono improntate a una scelta involutiva, come il fondo oro della Madonna in gloria tra angeli, santi e devoti (Berlino, Staatliche Museen, Gemäldegalerie) o l’arcaismo della Incoronazione della Vergine e santi (Firenze, S. Maria Maddalena de’ Pazzi), che conserva tuttora la cornice originale con lo stemma del ...

  5. ROSSELLI, Cosimo. Anna Maria Ciaranfi. Pittore, nato a Firenze nel 1439 da una fra le famiglie più notevoli, ivi morto al principio del 1507. Fu dapprima con Neri di Bicci.

  6. Il dipinto fu commissionato a Cosimo Rosselli nell'aprile del 1470 e fu collocato come pala d'altare di una cappella intitolata ai santi Antonio Abate e Nicola, fondata tra il 1462 e il 1468 per volontà testamentaria di Mariano di Stefano Nese, nella chiesa di San Pier Scheraggio.

  7. Pittore ( Firenze 1439 - ivi 1507), fratello di Francesco. Allievo di Neri di Bicci (1453-56), subì l'influsso di A. Baldovinetti (affreschi della cappella Salutati, 1462-65, Fiesole, Duomo), di Domenico Veneziano e B. Gozzoli.